Si è conclusa da poche ore l'Apulia Finibus Terrae Trail, una straordinaria avventura di trail running dal punto di vista sportivo, ma anche umano. Siamo onorati di aver partecipato alla tappa neretina del trail che è partito dieci giorni fa Minervino Murge e si è chiuso sabato scorso a Santa Maria di Leuca, "finibus terrae" appunto, stremo lembo di terra pugliese.
Di questa splendida manifestazione ci resta il ricordo eccezionale dei tanti kilometri percorsi sulla fantastica costa neretina, da Torre S.Isidoro a Portoselvaggio, fino a giungere al centro della città, Piazza Salandra. Nelle prossime settimane i trail-runners dedicheranno alla nostra città ed alle nostre bellezze paesaggistiche alcune pagine e foto nella rivista Soul Running, un modo originale ed efficace per promuovere in nostro territorio anche dal punto di vista turistico, a costo zero!
Il ***VIDEO*** che segue è stato realizzato dalla redazione della rivista e ritrae tutti i protagonisti di questa fantastica avventura in terra pugliese.
Ringraziamo ancora una volta tutti coloro che hanno partecipato, non da ultimi gli amici Salvatore Inguscio ed Emanuela Rossi, dell'associazione di ricerca e progettazione, educazione ambientale e turismo "Avanguardie" (http://www.avanguardie.net/), che hanno studiato e tracciato nelle scorse settimane lo straordinario percorso.
lunedì 18 febbraio 2013
mercoledì 13 febbraio 2013
APULIA FINIBUS TERRAE TRAIL - 13/02/2013 TAPPA MARUGGIO/NARDO' *COMMENTI e TANTE FOTO***
Abbiamo da poco finito di correre la suggestiva e
bellissima tappa neretina dell’Apulia Finibus Terrae Trail e siamo esausti, ma
estremamente soddisfatti.
Avremmo dovuto “agganciare” la marcia dei quattro
runners di Soul Running (Tite Togni, Stefano Marta, Augusto Mia
Battaglia e Davide Orlandi) all’altezza
di S. Isidoro, ma un ritardo nella loro partenza da Maruggio stamattina e un
percorso quasi completamente sabbioso sul lato nord di Porto Cesareo rallenta
così tanto il loro consueto ritmo che, a conti fatti, solo nel tardo pomeriggio
avremmo potuto incrociarci. E così, dopo una serie di telefonate, decidiamo di
andare loro incontro e ci incontriamo a Torre Lapillo, circa 7-8 km più a Nord.
La nostra presenza è molto nutrita: Sotto la
lunghissima scalinata della Torre si presentano Giuseppe Spenga, Agostino
Gatto, Massimiliano Marinaci, Massimiliano Carrozzo, Ivan Fiore, Francesco Schirinzi e
Luigi Rizzo per l’Asd Sport Running Portoselvaggio; Antonio Rizzo e Sabastiano
Vonghia per l’Asd Atletica Galatea; Daniele Dell’Angelo Custode, neretino doc,
che corre per l’Atletica Surbo; Gianfranco Felline, neretino pure lui, residente
a Leverano in rappresentanza della Salento in Corsa- Veglie; e registriamo la
partecipazione straordinaria e graditissima del neretino Fernando Alemanno,
camminatore di lunghissime distanze con l’associazione Speleo Trekking Salento.
Dopo le presentazioni di rito e la consegna da parte
nostra di un piccolo ricordo per gli ospiti (la nuova Guida di Nardò a cura del
Prof. Mario Mennonna e un DVD di presentazione del Parco di Portoselvaggio-Palude
del Capitano) partiamo in compagnia della giovanissima ma esperta guida
escursionistica Stefano Marta, responsabile dell’agenzia turistica “Mandala Trail”,
specializzata in viaggi per appassionati di questa dura ma affascinante
disciplina. Percorriamo circa quattro kilometri alla volta di Porto Cesareo,
costeggiando le lunghe e faticose sabbie che modellano le dune costiere di
Porto Cesareo, o almeno quello che resta delle stesse, scampato alla terribile
erosione costiera del mare che in alcuni punti ha davvero stravolto il
paesaggio.
Attraversati Porto cesareo e la costa della Astrea,
dopo altri 4 km circa, stravolti anche noi, arriviamo finalmente a S. Isidoro,
addirittura alle ore 16! Lì ci diamo il cambio e lo stesso fanno i nostri
amici: il simpaticissimo Stefano cede il passo all’esperta Mia Battaglia, che abbiamo
accompagnato a percorrere il lungo tratto costiero da S. Isidoro a Villa
Tafuri-Portoselvaggio, attraverso sentieri brulli e selvaggi, immersi nella
macchia mediterranea e nella gariga, a pochi passi dalla scogliera che cinge il
nostro bellissimo mare. Attraversiamo ancora spiagge, Lido Dell’Ancora,
Frascone, poi Palude del Capitano, Bellimento, Torre Inserraglio, Serra Cicora,
Arenile e Baia di Uluzzo, prima di scendere giù nella Baia di Portoselvaggio e
risalire su Strada Cucchiara. Ormai è buoi pesto e si procede con l’ausilio
della lampada frontale di Mia e dei fari dell’e auto che compongono la cavana
al nostro seguito. Da lì in avanti sarà tutto asfalto, fino alla centralissima
Piazza Salandra, dove arriviamo in stile “barcollo, ma non mollo” addirittura
alle ore 19!
Dopo la scorpacciata di neve sulla Murgia dei giorni
scorsi, la pioggia e la violenta grandinata di ieri, oggi ci siamo goduti un
timido sole assieme ai quattro
runners impegnati nella corsa, partiti da Minervino Murge quattro giorni fa
lungo questo inedito trail, affiancati come sempre dal fotografo/filmer Andrea
Valsecchi e da Luca Revelli del sito Distanceplus.com .
Chi ha avuto la fortuna
di partecipare a questa indimenticabile giornata di sport ha portato a casa il
ricordo di una giornata memorabile, che le foto ritraggono solo parzialmente e
le parole a stento riuscirebbero a descrivere. Bisognava esserci ed anche molti
dei locali presenti, che per la prima volta hanno percorso quei meravigliosi
sentieri, hanno promesso di ritornarci presto.
Quando cinque anni fa
abbiamo preso la decisione di trasformare una semplice amicizia ed una passione
sportiva comune in una società podistica l’abbiamo fatto con l’obiettivo di
dare il nostro piccolo contributo per una critica ed obiettiva promozione del
territorio e delle sue bellezze naturalistiche, con in testa il Parco di
Portoselvaggio e L’Area Marina protetta, dei quali ci onoriamo di portare il
nome ed il simbolo.
La partecipazione ad
una delle più suggestive tappe dell’Apulia Finibus Terrae Trail ci rende
particolarmente orgogliosi, perché attraversando i sentieri che da S. isidoro si
snodano lungo una costa meravigliosa fino al Parco di Portoselvaggio, abbiamo
rinsaldato ancor più questi nostri sentimenti e ci auguriamo di aver reso
partecipi degli stessi anche i nostri qualificati ospiti della rivista Soul
Running, i quali si sono dichiarati entusiasti dell’accoglienza riservatagli,
che a quanto pare non ha avuto eguali in tutte le altre tappe percorse, e dei
luoghi straordinari attraversati.
Chiediamo ai cittadini
di Nardò, ai turisti ed a tutti i visitatori della nostra città di avere il
dovuto rispetto dei luoghi della natura e di profondere il massimo impegno per
preservare il nostro paesaggio bello e genuino com’è.
Ai nostri
amministratori chiediamo un ulteriore sforzo in tal senso: quello di avviare un
progetto straordinario di pulizia, conservazione e valorizzazione del tratto
costiero S. Isidoro-Serra Cicora che in alcuni punti (da Torre Inserraglio a
Serra Cicora soprattutto!) è impraticabile per l’incredibile quantità di
rifiuti, residui agricoli, ingombranti e non e per un degrado che non fa
certamente onore alla nostra comunità. Ne siamo rimasti impressionati
negativamente almeno quanto siamo stati colpiti dalla meraviglia dei luoghi che
ci circondavano.
Ringraziamo tutti
coloro che hanno partecipato con noi all’evento straordinario, nonostante le
mille difficoltà date dal giorno lavorativo infrasettimanale. Una menzione
particolare ai nostri amici della Salento in Corsa (Veglie) e dell’Atletica
Galatea (Galatone), allo straordinario Fernando Alemanno di Speleo Trekking Salento, al nostro inimitabile socio Giuseppe Muci del Bar “La Pergola” di
santa Maria al Bagno.
Vi invitiamo a seguirci
ancora sul nostro blog all’indirizzo www.sportrunningportoselvaggio.blogspot.com , su quello dell’organizzazione dell’Apulia
Finibus Terrae Trail www.distanceplus.com , sul sito istituzionale del Parco di Portoselvaggio www.portoselvaggio.net e sulle rispettive pagine Facebook, dove
si possono visionare anche le tante foto della giornata, il consueto resoconto
della stessa a cura della redazione della rivista Soul Running (che ci ospiterà
con uno speciale nel prossimo numero!) e di tutte quelle precedenti e
successive.
Grazie ancora, alla
prossima!
giovedì 7 febbraio 2013
APULIA FINIBUS TERRAE TRAIL 2013 a NARDO'
Nell’Ottobre 2010 sette web-amici si incontrano per
cercare di riordinare le idee e far nascere un nuovo progetto: “un
portale sulle ultradistanze”. Dopo un intenso scambio di e-mail e molto
lavoro prodotto il 17/01/2011 va on-line ufficialmente il sito www.distanceplus.com. La
"mission" di Distanceplus
è quella di mettere una lente di ingrandimento sul mondo delle ultradistanze,
siano esse percorse a piedi, in bici, a nuoto, o in qualunque altro modo
"non motorizzato".
Distanceplus vuole essere, o ambisce a diventarlo, l'amico
inseparabile di ogni ultratrailers, le varie sezioni del "portale"
sono atte, o dovrebbero esserlo, a soddisfare i trailers più esigenti: e ce ne
sono un gran numero.
Soul Running è il
primo ed unico e-book in Italia dedicato al mondo del Trail Running: è presente
su Facebook all’indirizzo http://www.facebook.com/pages/Soul-Running/175956795825157?fref=ts
e segue di pochi anni la nascita del progetto DistancePlus. Soul Running diventa così un magazine con un taglio
molto particolare e innovativo, un collezionabile sul trail running, il primo e
unico in Italia.
Dopo il successo del Basilicata Coast to Coast e dell'Elba Deep
Blue Trail, il 2013 si apre per il Team di Soul Running con una sfida ancor più
impegnativa, sempre inedita, unica e da seguire fino agli ultimi metri.
Questa volta il teatro della nuova Soul
Experience sarà la Puglia con un percorso di quasi 400 chilometri da
percorrere in 7 giorni partendo da Minervino Murge con arrivo a Santa Maria di
Leuca, passando per alcuni dei luoghi più affascinanti della Regione. Di
primissimo piano i partner tecnici dell'impresa: Regione Puglia, Asics,
Mercedes-Benz e Timex. Altrettanto di rilievo i media coinvolti: Rai3 Regione,
Rai2 “Si viaggiare”, Radio24, Soul Running e Distanceplus.com.
Quattro i runner impegnati che si alterneranno nella corsa lungo
questo inedito trail: Tite Togni, Stefano Marta, Augusto Mia Battaglia e Davide
Orlandi che saranno affiancati dal fotografo/filmer Andrea Valsecchi e da Luca
Revelli del sito Distanceplus.com. Una corsa che potrà essere vissuta in real
time non solo grazie al sito internet Distanceplus.com ma anche attraverso le
sei pagine Facebook (magazine, sito e le 4 personali dei runner) che superano
insieme i 100 mila contatti al giorno.
Partenza ufficiale fissata per sabato 9 febbraio, arrivo
previsto a Santa Maria di Leuca per venerdì 15 febbraio.
Il giorno 13 febbraio la tappa dell’Apulia
Finibus Terrae 2013 partirà da Maruggio e finirà la sua giornata a Nardò, la
nostra città. Attraverserà quindi nel suo ultimo tratto, per circa 20 km, la
costa di S. Isidoro, Palude del Capitano, Torre Inserraglio, Serra Cicora, Baia
di Uluzzo, Portoselvaggio, Santa Caterina, Nardò. Il giorno successivo, il
14/02, ripartirà sempre da Nardò stavolta in direzione Otranto-Laghi Alimini.
L’ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO, dopo
aver preso contatti telefonici con i trail runners di Soul Running ed in particolare
con il gent.mo Sig. Davide Orlandi, conta di farsi trovare pronta all’appuntamento
neretino accogliendo gli atleti a S. Isidoro, per poi accompagnarli lungo il suggestivo
percorso del Parco di Portoselvaggio e fino alla città di Nardò. E così il
giorno successivo, porgendo loro il saluto alla partenza e percorrendo in
compagnia un ulteriore tratto di strada verso Otranto.
INVITIAMO tutti gli sportivi interessati di
Nardò, Galatone e Salentini in particolare, podisti, trail runners, bikers e
tutti coloro i quali vogliano fare i classici “onori di casa” ai simpatici runners
a partecipare numerosi.
Per stessa ammissione degli entusiasti organizzatori,
sarà l’occasione giusta per pubblicizzare la nostra splendida terra, le sue
innumerevoli bellezze naturalistiche e paesaggistiche, prima fra tutte il Parco
che dà il nome alla nostra società podistica e dà lustro all’intero territorio,
qualificandolo come uno tra i più belli dell’intero Paese. E’ sarà anche l’occasione
per confrontarsi sull’affascinante mondo del trail running e per qualche foto
che sarà sicuramente pubblicata nell’album speciale del sito Distanceplus.com e
sulla rivista Soul Running.
Per chiedere informazioni, per le date, gli
orari ed i luoghi di ritrovo, per ogni altra idea e/o iniziativa che vi venga
in mente siamo a vostra totale disposizione ai numeri 339.2210252 e 0833.564351
(Giuseppe Spenga)
domenica 3 febbraio 2013
Mezza Maratona dello Jonio 2013 - Gallipoli 03/02/13 ***Commento***- ***Classifica***- *Tante FOTO***
5 edizioni all’attivo, 21 km e 197mt il suggestivo e
pittoresco percorso,più di 900 atleti al via, 115 associazioni sportive
rappresentate.
Sono solo alcuni numeri che rendono la Mezza Maratona dello Jonio-Gran Prix Città di Gallipoli disputatasi
domenica 3 febbraio nella “Città-Bella” una delle manifestazioni podistiche più
partecipate dell’intero panorama dell’atletica pugliese.
Il forte vento di maestrale che ha soffiato di traverso su
tutto il percorso non ha scoraggiato i podisti provenienti da tutta Italia,
alcuni dei quali persino da Brescia. Li ha rallentati probabilmente, ma neppure
tanto, visti gli ottimi tempi all’arrivo dei più forti. Il percorso è stato quello
classico con partenza dalla centralissima Piazza Tellini, sviluppatosi in un giro
panoramico nella città vecchia e poi su e giù lungo il percorso “a bastone” che
costeggia il mare, per due volte, fino ai limiti dell’Hotel Costa Brada. Arrivo
sempre in Via Tellini, dopo aver attraversato nel tratto finale la
centralissima Via Roma.
Una gara sofferta, difficile come ogni anno, ma anche molto
entusiasmante.
Primo podista assoluto a tagliare il traguardo il fortissimo
atleta IVANO MUSARDO, che corre per
l’asd Taranto Sportiva, col tempo di 1h 12’32”; secondo PALMO LATTARULO, Top Runners Laterza, tempo 1h 14’19”; terzo
gradino del podio maschile per GIUSEPPE
MOLITERNI, asd Gravina Festina Lente, che taglia il traguardo in 1h 16’06”.
Da segnalare nelle categorie maschili l’eccezionale ottavo
posto assoluto dell’atleta dell’ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO, Samuele Dell’Assunta, che chiude con un
più che lusinghiero 1h 18’09”, confermando il buono stato di forma del momento
e la sua leadership nell’associazione podistica neretina. Il piazzamento gli
vale infine il quarto posto nella categoria MM35. Per la società podistica del
Parco di Portoselvaggio si segnalano inoltre le presenze degli atleti Massimiliano Marinaci (1h 30’15”, 133°
in classifica generale e 42° della cat. MM40) e Giuseppe Spenga (1h 47’50”, 507° generale e 61° della cat. MM35).
Per le donne, prima a tagliare il traguardo è la “solita”
Paola Bernardo (Atl. Amatori Corigliano) in 1h 24’54”; seconda Emma Delfine
(atl. Nadir On The Road Putignano) in 1h 25’53” e terza Viola Giustino (Nuova
Atl. Femm. Acquaviva) in 1h 27’28”.
In evidenza una notizia di quelle che ci piacciono
particolarmente: una parte del ricavato della manifestazione è stato devoluto
all’Associazione “Arcobaleno su Tanzania”, promossa da Giovanni Primiceri.
Per la classifica
generale ufficiale CLICCA QUI
(Marinaci-Spenga prima della partenza)
(Partenza - Foto: Claudio Calò)
(fase di corsa sul lungomare - foto: Claudio Calò)
(Samuele Dell'Assunta - foto: Claudio Calò)
Iscriviti a:
Post (Atom)