Sono anni che come società podistica di riferimento sul
territorio di Nardò siamo invitati dal Rotary Club a dare una mano per
l’organizzazione di “Corri in Aiuto”, una simpatica manifestazione podistica di
primavera, interamente corsa lungo i meravigliosi sentieri del Parco di
Portoselvaggio.
Abbiamo sempre deciso di accettare volentieri l’invito
condividendo profondamente le finalità della manifestazione che ha carattere
non competitivo, sociale, ed è finalizzata alla raccolta fondi per il progetto
Polio Plus, che si prefigge di debellare la poliomielite, una terribile
malattia che ancora nel 2012 miete migliaia di vittime l’anno, soprattutto in
Africa, soprattutto tra i bambini nei primi anni della loro vita.
Vi invitiamo quindi a partecipare alla manifestazione,
domenica 27 maggio, con raduno alle ore 8 e partenza alle ore 9 dalla Masseria
di Torre Nova, nel Parco di Portoselvaggio. L’invito è rivolto anche anche ai
podisti amatori di tutte le società sportive della provincia, che calendario
agonistico alla mano saranno impegnati sempre nel pomeriggio di domenic,a a
Tuglie, per disputare una importante gara Fidal a carattere regionale.
Idea: vista la goliardia e la non competitività della “Corri
in Aiuto”, gli stessi potrebbero riscaldare i muscoli a Portoselvaggio,
respirare un po’ d’aria buona in riva al mare, per poi dare il meglio di se
stessi nel pomeriggio, puntando al sicuro record personale.
Provare per credere!
CORRI IN AIUTO - DOMENICA 27 MAGGIO – Organizzazione Rotary
Club Nardò-
RADUNO ore 8:00 presso la Masseria di Torrenova, Parco di
Portoselvaggio, Nardò.
Iscrizione (10 euro che andranno in beneficienza per
finanziare il Progetto “Polio Plus” di Rotary International) e consegna
pettorali (del tutto simbolici, trattandosi di una non competitiva).
Ore 8:50 foto di gruppo e ore 9:00 PARTENZA.
Il percorso si sviluppa lungo due anelli: si comincia
percorrendo il lungo viale sterrato in leggerissima salita che dalla Masseria
porta a Strada Cucchiara e da lì svolteremo a destra, verso Torre Uluzzo, e poi
dopo circa 200 mt ancora a destra attraversando il parco lungo un sentiero
ampio e in leggera, ma costante discesa. Si rientra in Masseria dopo poco meno
di 4 km (esattamente 3,870). Questo percorso, per la sua distanza relativamente
breve e l’ altimetria quasi piatta, oltreché per l’ampiezza e la regolarità del
fondo, è particolarmente indicato per i ragazzi e gli amatori, per coloro che
vogliono effettuare un esercizio semplice e di breve durata ed intensità.
In Masseria ci si può fermare e riprendersi dalla fatica con
un veloce ristoro, per poi continuare facoltativamente, se ci si sente pronti,
per la seconda parte del percorso.
Giunti di nuovo su Strada Cucchiara, svoltando a destra
sempre verso Torre Uluzzo, si entra questa volta nella parte sinistra del
parco, lungo il sentiero che porta praticamente a ridosso della spiaggia di
Portoselvaggio, molto ampio, tutto in discesa, ma più sconnesso. Prima di
giungere alla spiaggia, si svolta a destra e ci si tuffa nella macchia
mediterranea più fitta della Piana della Lea, dominata da una vegetazione bassa
e spinosa, molto profumata e colorata, attraverso sentieri spesso stretti e
sconnessi, con grado di difficoltà più interessante ed un’altimetria che da
questo punto in avanti si fa un po’più impegnativa. Si lambisce la costa per
poi risalire su, attraverso un sentiero in forte pendenza in salita, ma molto
breve come distanza e quindi comunque accessibile a tutti. Sommando il primo
anello (4 km) al secondo (6), la distanza totale del percorso sarà di poco più
di 10 km.
Correndo ad un ritmo medio di 5’40” al km, passo alla
portata di tutti, si percorre in poco meno di un’ora di corsa.
Al rientro in Masseria si potrà usufruire di un ristoro
finale e verrà consegnato un bel pacco gara con prodotti alimentari.
Si raccomanda a tutti di indossare calzature adeguate ad un
terreno sconnesso, abbigliamento leggero adeguato alle condizioni meteo e soprattutto il possesso di un
certificato attestante la sana e robusta costituzione perché, per quanto si
tratti di una non competitiva, da percorrere anche alternando tratti di corsa
ad altri di passeggiata veloce, si tratta pur sempre di uno sforzo sportivo che
richiede un impegno fisico e motorio significativo, a tratti anche intenso.
Vogliatevi bene innanzitutto!
A domenica.
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto! Qui puoi lasciare un tuo commento