Il meteo incerto ci ha fatti tribolare un pò, ma alla fine
abbiamo consegnato agli archivi una delle più belle e meglio riuscite edizioni
della “Corri in Aiuto”, manifestazione podistica non competitiva organizzata
dal Rotary Club di Nardò presso lo splendido Parco di Portoselvaggio.
Giunta ormai alla sua sesta edizione, la corsa consente al Rotary di raccogliere
fondi a favore del Progetto “End Polio Now”, che si prefigge di sconfiggere
definitivamente la poliomielite, una malattia terribile che miete ancora troppe
vittime tra i bambini, soprattutto in Africa. Ogni quota di iscrizione serve a
finanziare decine di vaccinazioni (un vaccino costa pochi centesimi!) e quindi
a salvare centinaia di bimbi da morte certa.
“Correre in aiuto” si è quindi trasformata per i circa 80
partecipanti in una occasione per percorrere in amicizia ed allegria i quattro
o dieci kilometri di sentieri di media difficoltà, ma di grande suggestione selezionati
dalla società podistica Sport Running Portoselvaggio di Nardò come percorso per
la manifestazione e per compiere allo stesso tempo un gesto di grande
solidarietà ed importanza sociale.
Alla fine anche la prevista pioggia della vigilia ci ha
risparmiati ed ha consentito a tutti i partecipanti di portare a termine la
loro corsa, ognuno con i propri tempi e secondo il proprio grado di
allenamento.
Si ringrazia come sempre per la cortese disponibilità la
ditta “Mebimport” di Leverano per i fornitissimi pacchi gara consegnati a tutti
gli atleti; “Dribbling Sport”, il negozio degli sportivi di Nardò, per le
magliette tecniche a marchio Saucony personalizzate, donate anch’esse a tutti;
le aziende vitivinicole “Schola Sarmenti” e “Sandro Bonsegna” di Nardò per le
bottiglie di ottimo vino; l’amico Sandro Potenza e tutti coloro che hanno
collaborato alla realizzazione della manifestazione ed alla messa in sicurezza
degli atleti (Servizio Ambulanza “Linea
Verde di Maurizio Fiorentino ) ed alla chiusura del percorso (Polizia
Municipale di Nardò); le società podistiche “ASD Città di Galatone” e “ASD Podistica
Copertino” presenti al via; oltre che all’inossidabile Leonardo Pinto,
responsabile dell’Ispettorato Ripartimentale Foreste della Regione Puglia che
si occupa della manutenzione del Parco di Portoselvaggio.
Ci siamo divertiti, abbiamo goduto delle bellezze del parco
e della sua macchia mediterranea, soprattutto siamo “corsi in aiuto” di tanti
bimbi… insomma, grazie a tutti ed arrivederci al prossimo anno!