E’ in edicola Soul Running, magazine trimestrale
dedicato al trail running e ad avventure ed escursioni podistiche al di fuori
dei consueti sentieri battuti.
Questo non è (e non vuole essere)
un semplice e gratuito messaggio promozionale, ma rappresenta il resoconto
dell’esperienza vissuta alcuni mesi fa dalla società podistica ASD SPORT
RUNNING PORTOSELVAGGIO in compagnia di un gruppo di amici: gli ideatori, I fotografi,
i tecnici ed i realizzatori della rivista Soul Running (http://www.distanceplus.com/).
I più affezionati podisti
salentini ricorderanno come la nostra società sportiva abbia partecipato lo
scorso febbraio all’Apulia Finibus
Terrae Trail, una eccezionale corsa a tappe che ha attraversato la Puglia
da Nord/Ovest a Sud/est, con partenza da Minervino Murge ed arrivo a Santa
Maria di Leuca, passando per Nardò, a cavallo tra quinto e sesto giorno:
Maruggio-Nardò e Nardò-Otranto le due tappe che hanno interessato la nostra
città.
L’intera avventura podistica è
stata realizzata da coloro i quali in breve tempo sono diventati anche nostri
amici e compagni di corsa: Davide
Orlandi, Stefano Marta, Andrea Valsecchi, Tite Togni, Augusto Mia Battaglia e
Luca Revelli. A Torre Lapillo, quasi all’estrema punta a nord dell’Area
marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò, noi dell’Asd Sport Running
Portoselvaggio ci siamo uniti a questo splendido
gruppo di trail runners , e attraverso la meravigliosa costa dapprima sabbiosa di
Porto Cesareo, poi rocciosa e ricca di sentieri naturalistici di S. Isidoro,
Palude del Capitano, Serra Cicora, Baia di Uluzzo e Porto Selvaggio, abbiamo
raggiunto la centralissima Piazza Salandra, nostra meta predefinita del giorno.
Il sentiero percorso, a
strettissimo contatto sempre col mare e con la scogliera neretina, era stato
giorni prima sapientemente scelto e tracciato dagli amici Salvatore Ingusci ed
Emanuela Rossi dello Studio Ambientale “Avanguardie” (http://www.avanguardie.net/). Con noi gli amici di sempre della Salento in Corsa Veglie e dell'Atletica Galatea di Galatone; inoltre, a
fornire un prezioso supporto esterno, si aggrega fin da subito anche l’amico
camminatore Fernando Alemanno, di Speleo Trekking Salento (http://www.trekkingsalento.com/). Fantastici tutti, come sempre.
Questa corsa unica si è
trasformata poi in uno speciale racconto fotografico magistralmente impresso
dai nostri amici nello speciale allegato al numero di giungo/agosto della
rivista, dal titolo “Speciale Puglia By Run – Apulia Finisbus Terrae Trail”.
Decine di foto nelle quali perdersi e sognare, accompagnati dai suggestivi
racconti di Tite Togni e Stefano Marta e dai pensieri di Davide Orlandi. Le
foto sono a cura di Augusto Mia Battaglia. La rivista è possibile acquistarla
nelle edicole più fornite, nei negozi specializzati di trail running oppure
on-line. Per qualsiasi informazione potete contattare i riferimenti dell’asd
Sport Running Portoselvaggio.
Un eccezionale report di sette
giornate pugliesi che a detta dei protagonisti sono state davvero dense di
emozioni e sensazioni positive:
“Quattro Runner. Quattro amici. Otto gambe buone. Quattro teste matte,
più una, il web-runner…Un Trail che ci porterà a disegnare un percorso, una
traccia, uno spunto per altri viaggiatori runners che vorranno correre verso il
Finibus Terrae, verso la porta d’oriente, la punta più ad Est della penisola:
Santa Maria di Leuca, la nostra meta finale…” (Tite Togni, pag. 7)
“Rocce affioranti ovunque, assenza di sentiero e traccia da cercare tra
la vegetazione, però che sballo!... Che fatica! Raggiunta la stupenda torre in
riva al mare a Torre Lapillo, vengo accolto da un nutrito gruppo di corridori
locali. Che accoglienza calorosa. Non pensavo che la nostra corsa destasse
tanto interesse. Riprendo a correre “scortato” da numerosi runners che
accompagnano me poi Mia alla stupenda Baia di Porto Selvaggio, un’oasi
naturalistica. L’arrivo a Nardò è trionfale, sospinti dalla musica che Davide
spara a tutto volume…” (Stefano Marta, pag. 21)
“La Puglia ti cattura ancora prima che la si raggiunga, come le sirene
di Ulisse. La sua gente, la sua cultura non le vorrai mai lasciare una volta
che il contatto si sarà stabilito.” (Davide Orlandi)
Soul Running non è “la solita”
rivista dedicata al mondo del podismo, di quelle che si leggono sotto
l’ombrellone o in sala d’aspetto. Soul Running rappresenta a nostro modesto
parere il top dell’offerta editoriale dedicata a questo mondo, una rivista che
parla al cuore del trail runner, entrando nelle pieghe psicologiche e
sensazionali di quello che oltre ad essere uno sport si trasforma così in una
autentica disciplina di vita, una filosofia. Correre per fuggire o per
raggiungere un obiettivo, fisico e mentale, per ritrovare un po’ se stessi,
quando ci si sente ormai persi nella frenesia di una corsa quotidiana invece
spesso troppo alienante ed impersonale. Correre e sentirsi parte di un tutto,
in simbiosi con gli elementi naturali che circondano e penetrano l’animo umano,
per ricordarci l’attualità delle parole pronunciate dal Capo Indiano Seattle al
cospetto del Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, nel 1852: “L’uomo appartiene alla terra, ma la terra
non appartiene all’uomo”.
Ci tengo a precisare che il nostro
lungo ed incessante correre e la relativa pubblicità e ritorno d’immagine che
la nostra Città di Nardò ed il Parco Naturale di Porto Selvaggio, il cui logo portiamo
orgogliosamente stampato sulle nostre magliette, viene fatto a titolo
totalmente gratuito per il Comune, al quale va dato merito di aver sempre
appoggiato ed approvato ogni nostra iniziativa. Questo abbiamo fatto e
continueremo a fare per spirito di gruppo e per l’amore che portiamo verso la
nostra terra, appunto, e costituisce il metro sul quale si misura il nostro
impegno, degnamente ripagato dai “titoli di coda” della rivista Soul Running,
che recitano testualmente: “GRAZIE a
Giuseppe Spenga presidente dell’ASD Sport Running Portoselvaggio ed a tutti i
suoi soci”.
Noi giriamo questo “grazie” a
tutti gli sportivi di Nardò che hanno collaborato con noi e che vorranno continuare
a farlo.
ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO
(Augusto Mia Battaglia)
(Il gruppo alla partenza)
(Mappa del Trail)
(Sport Running Portoselvaggio e Stefano Marta in corsa)
(Tite Togni)
(A Torre Lapillo)
(Copertina numero giugno/agosto 2013 in edicola)
Buonasera,
RispondiEliminasperando di farvi cosa gradita, vi volevo una importante news in occasione della Maratona di Valencia del prossimo 19 Nov. 2017.
Negli ultimi 7 anni abbiamo sempre avuto il problema di non poter aiutare i podisti del Sud ed in particolare, le centinaia di corridori che provengono dalla Puglia. In questi casi tutti i runner sono stati costretti a spostarsi su Roma.
Per questo per il 2017 siamo riusciti ad creare il primo volo Speciale diretto da Bari per Valencia nelle date richieste del ven. - lun.
Di seguito ti riporto il link del nostro articolo creato:
http://www.travelmarathon.it/news/2016-12-maratona-di-valencia---volo-diretto-da-bari.html
Finalmente da Bari a Valencia abbaimo il 1° volo speciale DIRETTO.
- Volo con partenza il ven. 17 - lun. 20 Nov. (4 gg./3 notti);
- Pernottamento presso l'Hotel**** Rey Don Jaime (partenza/arrivo);
- Trasferimento Aeroporto Hotel A/R.
Pettorali garanti a 47 Euro.
Offerta di 544 Euro* limitata ai primi 20 iscritti.
Bari Valencia volo diretto
Per info contattaci il nosto Call Center 055-453646
o clicca sul link
*Offerta Promozionale soggetta a limitazioni.
A presto.
Agatino
Staff Travelmarathon
Tel. +39-339-8696-008 (Chiara - Call Center Travelmarathon)
Tel. +39-347-5926817 (Agatino)
www.travelmarathon.it
Tour Operator specializing in travel to running events