Nardò parteciperà alla prossima 100 km del Passatore, la regina delle gare podistiche estreme in Italia, ed è proprio il caso di pronunciare il vecchio motto “quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare!”. E’ infatti la voglia di sperimentare i propri limiti fisici e mentali che anima coloro i quali si cimentano nelle massacranti gare di endurance come le 100 km, corse podistiche di resistenza che richiedono preparazioni specifiche e massicce dosi di convinzione nei propri mezzi, oltre ad un allenamento eccezionale.
Nove saranno i podisti neretini che partiranno domenica
prossima, 26 maggio, da Firenze per raggiungere Faenza, 100 kilometri più in
là, attraversando lungo un impegnativo tratto appenninico la “Via della Cento”, vale a dire i comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella ed arrivando a Faenza dopo aver scavalcato la Colla di Casaglia, il punto più alto del percorso, posta a mille metri s.l.m.
Ai nastri di partenza ci saranno ANTONIO TRIFOGLIO, QUINTINO
RENNI, MASSIMO BACCASSINO, MASSIMILIANO MARINACI, LUIGI RIZZO (l’unico ad aver finora
già portato a termine una 100 km), GIUSEPPE MUCI, LUIGI DE GIORGI, SANDRO
VALLONE e GIANNI DELL’ANNA.
Si può idealmente sorvolare il percorso con l’ausilio della tecnologia
3D visitando questo LINK
Una splendida esperienza che spinge oltre i propri limiti
anche il Comune di Nardò ed il Parco di Portoselvaggio, con il primo che ha
aderito ufficialmente all’impresa dando il proprio patrocinio ed il Parco che onora
con il proprio nome la nostra società podistica, passo dopo passo.
Vorrei invitare tutti gli appassionati e gli sportivi
neretini a seguire l’impresa dei loro concittadini in Toscana collegandosi al
sito ufficiale della 100 km del Passatore all’indirizzo http://www.100kmdelpassatore.it/.
Speciali ringraziamenti, oltre ai già citati enti istituzionali
Comune di Nardò e Parco di
Portoselvaggio e Palude del Capitano,
vanno al nostro main sponsor di sempre, il Bar
La Pergola di Santa Maria al Bagno, nello specifico al nostro amico ed
atleta Giuseppe Muci che prenderà parte all’impresa; il Centro SKY di Faenza che ha dato il proprio contributo; l’associazione
volontaristica neretina FIDAS Donatori di Sangue; infine, ma non da ultimo, “Ortopedia Torinese” di Casarano, il centro
benessere del piede con
esecuzione di plantari, scarpe ortopediche su misura con calco dinamico computerizzato
che con i propri prodotti e consulenze personalizzate di altissima qualità ha
permesso ai nostri atleti di allenarsi negli ultimi 4 mesi percorrendo circa
1500 km ciascuno senza subire particolari traumi da stress posturale.
Giuseppe Spenga
Pres. ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto! Qui puoi lasciare un tuo commento