PER L'ARTICOLO SULLA GARA DI RUFFANO 2013
martedì 17 dicembre 2013
lunedì 2 dicembre 2013
HALF MARATHON DELLA GRECIA SALENTINA 2013 - CORIGLIANO D'OTRANTO - ***COMMENTO***, ***CLASSIFICHE*** E ***FOTO***
Sul regolamento di ogni gara podistica Fidal è riportato che
la stessa si svolgerà “con qualsiasi
attività meteo”. Devono aver fatto grosso affidamento su questa clausola
gli organizzatori della 15.ma edizione della Half Marathon della Grecia Salentina, gli amici della ASD Amatori Corigliano, che alla
vigilia della bella e classicissima 21 km di domenica scorsa si sono ritrovati
con la tempesta perfetta alle porte.
Le condizioni meteo avverse della vigilia non hanno impedito
però che la gara si svolgesse e che vedesse ai nastri di partenza centinaia di
podisti provenienti da ogni provincia pugliese. Una Corigliano d’Otranto
provata dalla pioggia battente, ma comunque in buona forma.
Per non farsi mancare proprio nulla, la gara è stata segnata
dal forte vento di scirocco ed ha visto trionfare nel settore maschile l’iridato
nazionale Giammarco Buttazzo, che ha
chiuso col tempo di 1h 10’38”; secondo Daniele
Miccoli in 1h 14’05” e terzo Cristian
Bergamo che taglia il traguardo in 1h 18’ 11”.
Per le donne vince invece Paola Bernardo in 1h 26’09”, che precede di poco la seconda Elisabetta Curridori in 1h 28’29”, accompagnata
lungo l’intero percorso da una “lepre neretina” d’eccezione, Samuele Dell’Assunta.
Per l’Asd Sport
Running Portoselvaggio a sfidare le condizioni meteo avverse c’erano Sandro Vallone che chiude la gara in 1h
34’35”, Gianni Dell’Anna in 1h 37’58”,
Francesco Rizzo in 1h 40’55”, Luigi Rizzo in 1h 43’58”, Salvatore Tarantino (libero) in 1h 52’19”, Giuseppe Spenga in 1h 52’48”.
Al rientro a Nardò, tanto per cambiare, il nubifragio.
Complimenti a questi campioni di coraggio e tenacia!
Per la classifica ufficiale consultare il link http://www.cronogare.it/classifiche-gare-podismo/2013/corigliano/generale.pdf
Da sn: Rizzo L.- Dell'Anna - Dell'Assunta - Carrozzo - Spenga - Vallone
Samuele all'arrivo con la seconda del settore femminile, Elisabetta Curriduri
domenica 10 novembre 2013
SALENTO HALF MARATHON 2013 /COLLEPASSO - ***COMMENTO*** - ***CLASSIFICHE*** e ***SUPER FOTO ESCLUSIVA***
(da sn: SPENGA-RIZZO-DELL'ASSUNTA-VALLONE-CARROZZO)
Quasi 800 iscritti, 640 atleti all'arrivo della 21 km e 94 nella 13,700.
Sono questi i numeri di tutto rispetto della edizione 2013 della Salento Half Marathon , gara podistica nazionale Fidal corsa su strada lungo un circuito urbano ed extraurbano interamente chiuso al traffico a Collepasso (LE).
Clima festoso con ristori regolari ed abbondanti, ottimo pacco gara ed organizzazione impeccabile sotto tutti i punti di vista. Nessuna automobile lungo il percorso.
Nella competizione di 13,700 km. l'ASD Sport Running Portoselvaggio è ancora una volta orgogliosa di portare a casa il PRIMO POSTO ASSOLUTO del podista neretino SAMUELE DELL'ASSUNTA, che taglia il traguardo per primo col tempo di 49'52", lasciando il vuoto dietro di sè. Secondo l'atleta CARLO TRICARICO dell'asd Atletica Gallipoli (53'59") e terzo SALVATORE CAVALERA dell'asd Alba 13 Taurisano (54'53"). Dell'Assunta fa il bis ed in pochi giorni porta a casa per i colori di Nardò il primo posto al Grand Prix del CSI e questa ennesima grande prestazione. In splendida forma.
Per la classifica completa della 13,700 km CLICCA QUI.
La 21,097 km, la classicissima salentina nelle Half Marathon, regista la presenza al via di ben 715 podisti. Primo assoluto FRANCESCO CALIANDRO, Podistica Carovigno (1h 12'12"); secondo Michelangelo Spingola (1h 14'56"); terzo LORENZO VILLA, della Pod. Madonna di Sotto (1h 15'03").
La classifica femminile è dominata da PAOLA BERNARDO dell'asd Amatori Corigliano che taglia per prima il traguardo in 1h 27'22".
l'ASD Sport Running Portoselvaggio si presenta al via della mezza maratona con SANDRO VALLONE, che taglia il traguardo in 1h 31' 46"; GIGI RIZZO 1h 42' 26" e GIUSEPPE SPENGA 1h 50' 16". L'atleta Massimiliano Carrozzo è stato costretto al ritiro al traguardo dei 13,700 km per problemi muscolari.
Per la classifica completa della Salento Half Marathon CLICCA QUI.
SAMUELE DELL'ASSUNTA (a sinistra) e FRANCESCO CALIANDRO (al centro)
primi assoluti rispettivamente nella 13,700 e 21,097 km
giovedì 7 novembre 2013
PREMIAZIONI GRAND PRIX LE STRADE DEL SALENTO 2013: DELL'ASSUNTA e QUINTANA sono PRIMI!!!
Si è tenuta questo pomeriggio a Galatina presso il complesso polisportivo San Domenico Savio la Festa Finale dell'8^ Edizione del Grand Prix "Le Strade del Salento 2013".
Alla presenza delle Autorità istituzionali e non sono stati premiati i primi tre atleti classificati in ciascuna delle 11 categorie, maschili e femminili, che hanno preso parte ad almeno tre delle cinque tappe tenutesi nei Comuni di Minervino, Surano, Nociglia, Santa Cesarea e Sogliano.
La Cerimonia è stata preceduta dalla 6^ tappa "della Solidarietà", una corsa (o passeggiata) all'insegna della condivisione con tanti amici ai quali non vengono date molte occasioni per fare Sport.
L'Asd Sport Running Portoselvaggio è fiera di aver portato due atleti neretini sul gradino più alto del podio nelle rispettive categorie del CSI: si tratta di Samuele Dell'Assunta, primo nella categoria C Maschile, che conferma una stagione ricca di soddisfazioni e risultati esaltanti, coronati da questo primo posto a pochi giorni dal nono nella Mezza Maratona Internazionale di Carpi; e di Claudio Quintana, anch'egli primo, nella categoria H Maschile, atleta neretino purosangue ma residente a Gorizia, specializzato ormai nello sbaragliare la concorrenza nel circuito estivo organizzato dal CSI.
Ad entrambi giungano i migliori auguri e le congratulazioni dell'intera società podistica.
Consegniamo idealmente questi due primi posti al Parco di Portoselvaggio che rappresentiamo sulle nostre canotte, ai nostri sponsor che ci supportano sempre in ogni manifestazione (Bar La Pergola Santa Maria al Bagno - La Masseria Camping di Gallipoli e Residence Tramonti Torre Inserraglio) ed a tutti gli sportivi, compresi coloro che hanno partecipato e non hanno vinto.
Alla luce delle tristi notizie che in queste ore coinvolgono altri settori sportivi della Città di Nardò, siamo convinti che i risultati che stiamo portando a casa dimostrino che nella nostra città è possibile fare sport e promozione del marchio territoriale raggiungendo anche interessanti eccellenze senza necessariamente contare su interventi pubblici, promesse o chimere. Agli amici del calcio formuliamo il più sentito "in bocca al lupo" per il superamento di questo difficile momento ed il ritorno ai gloriosi fasti che competono a questa città.
Samuele Dell'Assunta
Claudio Quintana
Quintana-Spenga-Dell'Assunta a Minervino (1.ma tappa CSI 2013)
lunedì 14 ottobre 2013
MEZZA MARATONA DI CARPI e CORRI NEL CUORE DEL PARCO 2013 ***COMMENTI***- ***CLASSIFICHE***- ***FOTO***
A differenza di altri sport, dove spesso a parlare sono le
circostanze o i colpi isolati più o meno fortuiti, nel podismo prima di ogni cosa
bisogna guardare i numeri. Nel caso dell’atleta neretino Samuele
Dell’Assunta, i numeri parlano chiaro: la CLASSIFICA FINALE della Mezza Maratona di Carpi ci
riconsegna un atleta classificatosi al 9° posto assoluto, con un tempone di
1h 15’ 39”, il suo personale, e che gli vale il 2° posto della cat.
MM35. Una grande impresa sportiva neretina in terra modenese, in quella che è una
classicissima nel panorama podistico nazionale. Il podio, a giudicare dagli
altri tempi, è davvero vicino: basti pensare che in un minuto ritroviamo ben 6
atleti per capire come davvero sia stata una gara tiratissima e soffertissima.
I primi commenti del neretino Samuele Dell’Assunta sono
stati molto positivi e i suoi risultati sono come al solito motivo d’orgoglio per l’intera società
che rappresenta, l’Asd Sport Running Portoselvaggio. Auguri Samuele, continua sempre così!
SamueleDell'Assunta (2814)
Partenza
Partenza Handbike
Arrivo
Samuele Dell'Assunta (medaglia)
Tornando al Bar dello Sport, invece, e ad i commenti
che sovrastano i numeri, ieri si è svolta anche la gara podistica in montagna
Corri nel Cuore del Pollino, che ha visto partire e tagliare il traguardo ad un
altro neretino, Giuseppe Spenga, il quale ha chiuso il faticosissimo trail in
1h 41’ 02”. Sicuramente più “leggera” la corsa in questo caso, condotta dall'inizio alla fine in compagnia degli amici di sempre della salento in Corsa Veglie, tra i monti di
Terranova del Pollino (PZ), proprio sopra la Val Sarmento, una splendida e
verdeggiante vallata alle porte del Parco Nazionale del Pollino. Nutritissimo
il gruppone di salentini, una quarantina, provenienti da Veglie (prima società
fuori regione), Galatina, Surbo e, naturalmente, Nardò. Non potevamo mancare! (per la CLASSIFICA FINALE CLICCA QUI).
In corsa
Arrivo
Ristoro
Vegliesi e Nardò
Podio femminile
Podio maschile
mercoledì 9 ottobre 2013
MARATONA D'ITALIA (Carpi) e CORRI NEL CUORE DEL PARCO (Terranova di Pollino)
E' con enorme soddisfazione che portiamo ogni domenica in giro per le strade d'Italia il nome di Nardò e del suo Parco di Portoselvaggio, convinti che questo strumento di promozione del territorio sia oltremodo efficace, alla luce anche della curiosità e degli attestati di stima che ovunque ci rivolgono ormai da anni e che giriamo con grande soddisfazione all'intera città che rappresentiamo.
Così, archiviata la splendida maratona
di Verona di domenica scorsa, che ha confermato l’ottimo momento di forma di
del gruppo, l’Asd Sport Running
Portoselvaggio non si ferma. Il prossimo weekend podistico propone infatti
un’altra manifestazione classicissima nel panorama agonistico internazionale:
la Maratona d’Italia-Memorial Enzo Ferrari,
che si corre a Carpi (MO), sulla distanza dei 42,195 km e che ha come gare
collaterali la Mezza Maratona e la 30 km.
In partenza per la città modenese
è il fortissimo atleta neretino Samuele
Dell’Assunta, che cercherà di tenere alto il buon nome sportivo della
nostra città dando filo da torcere ai più importanti runners del panorama
nazionale ed internazionale. La manifestazione assume un particolare
significato anche alla luce del forte
legame affettivo che lega la nostra terra all’intera provincia di Modena. A tal
fine l’amministrazione comunale di Nardò, attraverso l’assessore allo sport Flavio Maglio raggiunto telefonicamente
nei giorni scorsi, intende rivolgere un grosso in bocca al lupo all’atleta
neretino, che non nasconde l’intenzione di puntare ad un eventuale podio.
Sarebbe l’ennesima conferma oltre che un motivo d’orgoglio in più per la nostra
città in terra emiliana.
Lo start unico avverrà domenica
prossima, 13 ottobre, alle ore 9:30, a Maranello (MO) di fronte al Museo
Ferrari; l’arrivo della Mezza Maratona sarà a Modena presso Parco Ferrari;
l’arrivo della Maratona invece è previsto a Carpi (MO). Per tutte le informazioni sulla gara: http://www.maratonaditalia.it/ .
Samuele Dell'Assunta alla Strarnesano 2013 (canotta gialla)
Ma non è tutto: sempre domenica prossima si correrà a Terranova di Pollino, in prov. di Potenza, la sesta edizione del Trail "Corri nel cuore del Parco", corsa in montagna di 13,5 km, con un'altimetria "mozzafiato" (nel vero senso della parola!) e "tagliagambe", organizzata dall'Asd Correre Pollino. L'Asd Sport Running Portoselvaggio prenderà il via alla gara con Giuseppe Spenga, che si aggregherà per l'occasione al nutritissimo gruppo di podisti vegliesi della Salento in Corsa Veglie, veterani della manifestazione avendo partecipato a tutte le precedenti edizioni. Sarà un motivo in più per rinsaldare lo storico gemellaggio tra le due società, che va avanti dai tempi in cui erano tutt'una nella storica e gloriosa Asd Neretum et Veglie. Per informazioni su questa gara, sul percorso, sull'altimetria e per sfogliare il regolamento visitare http://www.correrepollino.it .
Altimetria percorso trail "Corri nel Parco" - Terranova di Pollino (PZ)
lunedì 7 ottobre 2013
Verona Marathon e Strarnesano 2013
La domenica sportiva appena trascorsa è stata onorata nel
migliore dei modi dai podisti dell’Asd Sport Running Portoselvaggio che hanno
preso parte alle diverse gare previste nel nutrito calendario nazionale e
regionale.
Nella città di Giulietta e Romeo si è corsa la 12.ma
edizione della Verona Marathon (www.veronamarathon.it) , gara podistica
internazionale sulla classica distanza omologata dei 42,195 km. Vincitore
dell’edizione 2013 è stato il greco Ioannis Magkriotelis, che ha chiuso la gara
in 2h 25’ 10”; la prima delle donne, invece, la bergamasca Eliana Patelli, in
2h 47’ 07”.
Ben 14 i podisti neretini al via con le maglie dell’Asd
Sport Running Portoselvaggio, personalizzate per l’occasione dallo sponsor
locale Gravili Costruzioni S.r.l.
Questi i risultati
con i relativi tempi:
Luigi Rizzo 3.34.10 –
Massimiliano Marinaci 3.41.33 – Sandro Vallone 3.41.34 – Gianni Dell’Anna
3.41.35 - Francesco Rizzo 3.46.30 – Francesco Monacizzo 3.48.22 – Antonio
Trifoglio 3.49.20 – Giuseppe Muci 3.49.21 – Luigi De Giorgi 3.57.33 – Quintino
Renni 4.03.30 – Massimo Baccassino 4.16.11 -
Salvatore Tarantino (libero) 4.30.00 – Bruno Cosma 4.49.00. Ivan Fiore
ha chiuso la Cangrande (30 km) in 2.21.
Molto più vicino a casa, lungo i 10 km ricavati su un bel
percorso urbano, si svolgeva sempre ieri mattina la StrArnesano, gara podistica Fidal su strada, alla quale haoo preso
parte i neretini Samuele Dell’Assunta,
Giuseppe Spenga e Massimiliano Carrozzo. Da registrare l’ottimo settimo
posto assoluto di Dell’Assunta, chje ha tagliato il traguardo col tempo di
35’24”; a seguire Spenga 46’48” e Carrozzo 46’56”.
Carrozzo-Spenga
Arnesano - Partenza
Da sn: Vonghia-Schiavone-Maggiore (Galatone) - Spenga-Carrozzo (Nardò)
venerdì 4 ottobre 2013
VERONA MARATHON 2013
Si svolgerà domenica
prossima, 6 ottobre, la 12.ma edizione della Verona Marathon, maratona
internazionale su strada lungo la classicissima distanza dei 42 km e 195 mt. La città
scaligera è già in queste ore stata presa d’assalto da migliaia di runners
provenienti da tutto il mondo che si contenderanno la vittoria lungo uno dei
percorsi più suggestivi d’Italia.
“Il comitato
organizzatore della Veronamarathon ha il piacere di confermare che anche per
questa edizione 2013 l’arrivo della maratona sarà sul palco all’interno
dell’Arena. Potrà essere un sogno che si avvera, per chiunque, dal runner
incallito con decine di maratone nelle gambe così come per il neofita
all’esordio.
Splendido e confermato il percorso, con la partenza da
Sant’Ambrogio di Valpolicella, i primi chilometri tra la quiete delle campagne
ed infine l’ingresso in città. Che è sempre Verona, la città dell’amore, la
città di Giulietta e Romeo, la città degli innamorati e dove potrai innamorarti
definitivamente della corsa e della maratona. Verona, con il suo pubblico, con
il suo fiume, con i suoi monumenti, con le sue vie e le sue piazze, ti porterà
a vivere una grande giornata".
L’ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO ha preparato con
particolare entusiasmo ed attenzione questo prestigioso appuntamento podistico
e si presenterà ai nastri di partenza con grandi numeri: ben 11 infatti i
podisti neretini al via: si tratta di MASSIMO BACCASSINO (pettorale n° 569) - LUIGI DE
GIORGI (571) - GIANNI DELL’ANNA (572) - MASSIMILIANO MARINACI (573) - GIUSEPPE
MUCI (575) - QUINTINO RENNI (577) - FRANCESCO RIZZO (578) - ANTONIO TRIFOGLIO (579)
- SANDRO VALLONE (580) - SALVATORE TARANTINO (1045 , corre da Libero) - IVAN
FIORE 6033 (corre la “CANGRANDE” – 30 KM.).
Mail sponsor della manifestazione la ditta “GRAVILI
S.R.L” – Impianti tecnologici ed opere edili di Nardò-Galatone (http://www.gravili.com/ ) che per la
particolare occasione ha fornito il completo da gara personalizzato e l’immancabille
sponsor di “BAR LAPERGOLA”-Santa Maria al Bagno.
Per avere tutte le informazioni sulla gara, vedere video,
foto, curiosità, percorso e news visitare il sito ufficiale della VERONA
MARATHON 2013 all’indirizzo http://www.veronamarathon.it/it/.
venerdì 27 settembre 2013
TAVIANO TEN RUN 2013 **LINK**
Ultimati i festeggiamenti in onore dei Santi Medici, appuntamento al quale l'Asd Sport Running Portoselvaggio tiene particolarmente, contribuendo all'organizzazione della ormai classica Passeggiata Podistica dei SS. Medici, continua per alcuni e comincia per altri la preparazione agli appuntamenti del cartellone ufficiale delle corse su strada del calendario FIDAL.
Nei prossimi giorni vi ragguaglieremo sui prossimi appuntamenti di Verona (Maratona) e Carpi (Mezza) che vedranno impegnati i nostri atleti sulla media e lunga distanza.
Nel frattempo domenica prossima Il Comitato Provinciale FIDAL di Lecce indice, e la A.S.D. Atletica Taviano 97 organizza, con il Patrocinio del Comune di Taviano, la “Taviano Ten Run”, gara di corsa su strada su percorso urbano ed extraurbano di Km 10 circa, valevole come 9°prova del “Salento
Tour 2013”.
Parteciperanno i podisti Giuseppe Spenga, Massimiliano Carrozzo, Luigi De Giorgi e Luigi Stifanelli.
La manifestazione si svolgerà il 29 settembre 2013, con partenza e arrivo in viale Barberini (Ingresso del parco Ricchello). Il ritrovo per la giuria e per i concorrenti è fissato alle ore 08.00 all’interno del Parco Ricchello, mentre la partenza della gara è fissata alle ore 09.30.
Maggiori informazioni sul sito www.cronogare.it .
Per il Regolamento CLICCA QUI
Luigi De Giorgi e Luigi Stifanelli (Foto: A. De Benedittis)
domenica 22 settembre 2013
PASSEGGIATA PODISTICA SS. MEDICI 2013 - *FOTO* E *COMMENTO*
Quando circa 7 anni fa fui avvicinato per la prima volta dal
Comitato Festa Santi Medici e mi fu proposto di ideare una manifestazione per
dar vita ad una giornata speciale, la Giornata della Solidarietà, mi venne
spontaneo organizzare una corsa amatoriale per le vie della città, che
coinvolgesse le famiglie, i bambini e tutti gli sportivi di Nardò. Dopo i primi
anni di diffidenze e rodaggio, con presenze di poche unità (30-40 corridori in
media fino allo scorso anno), nel corso del tempo la situazione è andata
crescendo fino a… “sfuggirmi (piacevolmente) di mano”: quest’anno la
Passeggiata Podistica dei Santi Medici ha registrato più di cento partecipanti,
neretini, vegliesi e galatonesi che hanno percorso le vie del contro storico di
Nardò in un unico grande gruppo, come un’unica grande famiglia. A loro va il
mio personale ringraziamento e quello dell’intero Comitato Festa.
Abbiamo raccolto una cifra considerevole, destinata agli
Amici dell’ANT, che si occupano di fornire assistenza infermieristica, medica e
psicologica ai malati terminali di tumore. Ed i volontari, guidati
dall’impareggiabile Luciana Fracella, proprio in questi giorni
utilizzeranno quella somma per ultimare
i lavori nella neonata sede di Via Palermo.
Come ogni anno abbiamo superato mille ostacoli, e questo
forse anche di più, una situazione economica a volte critica che restringe ai
minimi storici il sostegno degli sponsor, pure encomiabili; ed una “burocrazia”
che esige una precisione ed una lucidità che, vista la quantità degli impegni,
a volte manca. Eppure abbiamo portato a casa la più bella delle edizioni della
Passeggiata Podistica, che ha dato come sempre l’avvio ai festeggiamenti civili
in onore dei Santi Medici.
Sono finiti i moduli di iscrizione e i sacchetti delle
colazioni, e per fortuna abbiamo sbagliato le locandine, non indicando il nome
della Città di Nardò, dove la corsa si svolgeva, altrimenti sarebbe stato
ancora peggio! Naturalmente scherziamo, così come uno scherzo e poco più vuole
continuare ad essere questa manifestazione. L’anno prossimo, vista
l’eccezionale partecipazione non più gestibile da una sola persona, chiederò di
essere affiancato nell’organizzazione da forze fresche e ancor più motivate ed
in questo senso so già che l’aiuto non mancherà e faremo ancora meglio.
Per questo diamo a tutti l’appuntamento al 2014, chiedendovi
di continuare la lettura di questa lettera, che contiene i ringraziamenti
doverosi a tutti coloro che hanno
contribuito alla riuscita di questa edizione: queste persone, associazioni,
istituzioni ed aziende lo meritano davvero! Alla prossima.
Maurizio Cazzante Elettricità, per il servizio di amplificazione; Servizio Ambulanza Croce Bianca, di Vergaro; Il Dott. Rocco Luci; i Volontari AAANT di Nardò; Giovanni De Razza e l’associazione AVOCAD, sempre presenti; Il Sindaco e l’Assessore allo Sport del
Comune di Nardò per la fornitura del palco al Comitato; la Polizia di Stato e la Polizia
Municipale di Nardò; Portadimare.it per
il sostegno incessante (anche psicologico e morale!!!) all’esauritissima
organizzazione e per le fotografie; il “ padrone di casa” Don Antonio Raho ed i volontari della Parrocchia del Sacro Cuore per le magliette; tutti i componenti dell’ASD Sport Running Portoselvaggio,
con particolare menzione per Massimiliano Marinaci (apripista) e Massimiliano
Carrozzo; i fantastici amici delle società podistiche Salento in Corsa Veglie e ASD
Atletica Galatea, da sempre vicini e presenti alle nostre iniziative; Gli
sponsor: Bar La Pergola-Santa Maria
al Bagno; Officina Meccanica Antonio
Trifoglio (eccezionale!); Mangia&Fuci
Focacceria; Forneria Chiriasi; Negozio “Vantage”; Sapore di Frutta, di Giulio De Giorgi; Paninoteca Giutrì; Cantina
Sociale di Nardò; Zanzibar Cafè
Nardò; Azienda Agricola “Nobile” di
Nardò.
A tutti voi,
semplicemente GRAZIE.
Giuseppe Spenga a nome del Comitato Santi Medici di Nardò
FOTO: ALESSANDRA DE BENEDITTIS
giovedì 29 agosto 2013
REGOLAMENTO VII PASSEGGIATA PODISTICA SS. MEDICI – NARDO’ – 22/09/2013 (Leggere e sottoscrivere prima della partecipazione)
REGOLAMENTO VII PASSEGGIATA PODISTICA SS. MEDICI –
NARDO’ – 22/09/2013
Leggere e
sottoscrivere prima della partecipazione
Ø Il Comitato Festa SS. Medici Cosma e Damiano 2013,
in collaborazione con l’ASD Sport Running Portoselvaggio e la Delegazione ANT di
Nardò (LE), organizza DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013 la Settima Edizione della
PASSEGGIATA PODISTICA DEI SS. MEDICI COSMA E DAMIANO;
Ø La corsa ha carattere NON COMPETITIVO ed è aperta ad atleti/e di qualsiasi età. I minori di anni 18 che prenderanno il via dovranno essere autorizzati da almeno un genitore;
Ø Il costo di iscrizione alla passeggiata podistica è fissato in euro 5,00 e sarà devoluto al Comitato Organizzatore della Festa dei SS. Medici 2013 ed alla Delegazione ANT di Nardò;
Ø Le iscrizioni saranno effettuate su appositi moduli debitamente compilati a cura dell’atleta partecipante e saranno valide solo se sottoscritte personalmente (o da un genitore per iscritti di età inferiore agli anni 18); le iscrizioni si potranno effettuare nei giorni precedenti la passeggiata presso la Focacceria “Mangia e Fuci” (Via A. De Gasperi, 21) oppure presso l’Officina Meccanica “A. Trifoglio” (Via Santa Maria del Ponte s.n.) oppure la mattina della manifestazione tra il raduno (ore 8.00) e la partenza (ore 9.00) direttamente presso il Gazebo del Comitato Organizzatore nel piazzale antistante il Santuario dei SS. Medici (Via XX Settembre); per ulteriori informazioni contattare il sig. Giuseppe Spenga 339/2210252 oppure inviare una mail all’indirizzo spenga.giuseppe@libero.it ;
Ø La corsa ha carattere NON COMPETITIVO ed è aperta ad atleti/e di qualsiasi età. I minori di anni 18 che prenderanno il via dovranno essere autorizzati da almeno un genitore;
Ø Il costo di iscrizione alla passeggiata podistica è fissato in euro 5,00 e sarà devoluto al Comitato Organizzatore della Festa dei SS. Medici 2013 ed alla Delegazione ANT di Nardò;
Ø Le iscrizioni saranno effettuate su appositi moduli debitamente compilati a cura dell’atleta partecipante e saranno valide solo se sottoscritte personalmente (o da un genitore per iscritti di età inferiore agli anni 18); le iscrizioni si potranno effettuare nei giorni precedenti la passeggiata presso la Focacceria “Mangia e Fuci” (Via A. De Gasperi, 21) oppure presso l’Officina Meccanica “A. Trifoglio” (Via Santa Maria del Ponte s.n.) oppure la mattina della manifestazione tra il raduno (ore 8.00) e la partenza (ore 9.00) direttamente presso il Gazebo del Comitato Organizzatore nel piazzale antistante il Santuario dei SS. Medici (Via XX Settembre); per ulteriori informazioni contattare il sig. Giuseppe Spenga 339/2210252 oppure inviare una mail all’indirizzo spenga.giuseppe@libero.it ;
Ø
IMPORTANTE: ogni atleta, nel sottoscrivere la domanda di partecipazione alla
passeggiata podistica, dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità, di
essere fisicamente idoneo alla stessa e di possedere un certificato di sana e
robusta costituzione fisica e di idoneità alla pratica sportiva, ancorché non
competitiva e dilettantistica; la dichiarazione per i minori di anni 18 dovrà
essere resa da almeno uno dei genitori;
Ø
Il pagamento dell’iscrizione darà diritto al ritiro del “pacco gara”
consistente in prodotti alimentari; il ritiro dello stesso avverrà per i primi
100 iscritti dalle ore 8.00 di domenica 22 Settembre presso il Gazebo del
Comitato Organizzatore in Via XX Settembre; il Comitato si impegna comunque a
garantire il “pacco gara” completo a tutti i partecipanti, differendone la
consegna nei giorni successivi nel caso in cui le iscrizioni dovessero superare
il numero di 100 partecipanti;
Ø
Il raduno dei partecipanti è fissato per le ore 8.00 di Domenica 22 settembre
2013 presso il piazzale antistante il Santuario dei SS. Medici; la partenza
avverrà alle ore 9.00;
Ø
Sarà garantita l’assistenza sanitaria con autoambulanza e personale medico a
bordo per l’intera durata della manifestazione;
Ø
Per l’intera durata della manifestazione le vie percorse saranno interdette al
traffico veicolare e alla testa della corsa saranno presenti gli agenti della
Polizia Municipale di Nardò e delle locali Associazioni di Volontari;
Ø
Alla fine della Passeggiata sarà offerta una colazione-ristoro a tutti i
partecipanti e saranno sorteggiati diversi premi offerti da sponsor ed aziende
locali;
Ø
Il percorso, interamente segnalato, si svolgerà lungo le seguenti vie:
Piazzale
Chiesa SS. Medici Nardò (PARTENZA); Via XX Settembre; Corso Vittorio Emanuele;
Piazza Salandra; Piazza San Domenico; Via De Pandi; Via Lata; Via Papalisi; Via
Roma; Via Don Minzoni; (***OGGI, GIOVEDI 19/09/2013, LA POLIZIA MUNICIPALE CI HA INFORMATI CHE LUNGO LE VIE CONTENUTE IN QUESTO TRATTO NON SI POTRA' PASSARE PER LA CONTEMPORANEA PRESENZA DEL MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO. PERTANTO DA VIA DON MINZONI A PIAZZA SALANDRA SARA' STUDIATO UN PERCORSO ALTERNATIVO, DI UGUALE DURATA, CHE SARA' APPROVATO E VISIBILE A TUTTI ENTRO VENERDI 20, ALLE ORE 20.*** .n.d.r.); Piazza Salandra; Via Legnaioli; Via Angelo Custode; Piazza S.
Antonio; Via S. Giovanni; Via Cairoli; Piazza Repubblica (Tre Palme); Via XX Settembre;
Chiesa SS.Medici (ARRIVO).
Ø
La partecipazione alla manifestazione comporta l’accettazione integrale ed
incondizionata del seguente regolamento; ogni partecipante, all’atto
dell’iscrizione, si impegna a sottoscrivere ogni punto dello stesso, liberando
gli organizzatori da qualsiasi eventuale responsabilità per fatti indipendenti
dalla volontà o dettati da causa di forza maggiore.
NARDO’ (LE) 01/09/2013
martedì 6 agosto 2013
Surano *RISULTATI* - Muro Leccese *FOTO* e Nociglia
La prima settimana di questo torrido agosto si chiude con una serie incredibile di vittorie ed ottimi piazzamenti per l'ASD Sport Running Portoselvaggio, impegnata con alcuni dei suoi atleti più in forma del momento in diverse gare podistiche in giro per il Salento.
A dispetto del gran caldo afoso, a Surano (LE), seconda tappa del Gran Prix Le Strade del Salento del CSI la nostra squadra risulta ancora una volta protagonista, riuscendo a conservare i due primi posti nelle rispettive categorie per gli atleti Dell'Assunta (1976) e Quintana (1954).
I risultati della seconda tappa del circuito podistico Gran Prix Le strade del Salento: Samuele Dell'Assunta terzo assoluto, secondo di categoria, con 27'59"; Claudio Quintana primo di categoria con 31'15", dopo due tappe guida stabilmente la classifica di categoria; Massimo Baccassino chiude in 36'27".
Domenica scorsa, invece, si è corsa la prestigiosa gara Fidal di Muro Leccese, la IX Stracittadina del Borgo, ormai diventata una classica del circuito estivo salentino. Anche qui ci sono da registrare due podi: il terzo posto di categoria MM35 di Samuele dell'Assunta, che conferma di essere in gran spolvero in questo periodo nella media distanza dei 10 km (9,7 la distanza di Muro)l, con un importante tempo di 35' 57"; ed il terzo posto della categoria MM60 dell'inossidabile Claudio Quintana, che chiude in 40'45".
(Dell'Assunta e Bergamo in premiazione a Muro Leccese)
Giovedi 8 agosto si replica a Nociglia, terza tappa del Gran Prix Le strade del Salento: raduno alle ore 17 in Piazza Ruggeri e partenza alle ore 19. L'organizzazione sarà a cura della Asd CSI Runners Nociglia.
sabato 3 agosto 2013
SOUL RUNNING - SPECIALE "PUGLIA BY RUN- APULIA FINIBUS TERRAE TRAIL" - GIUGNO/AGOSTO 2013 ***RESOCONTO*** E ***TANTE FOTO***
E’ in edicola Soul Running, magazine trimestrale
dedicato al trail running e ad avventure ed escursioni podistiche al di fuori
dei consueti sentieri battuti.
Questo non è (e non vuole essere)
un semplice e gratuito messaggio promozionale, ma rappresenta il resoconto
dell’esperienza vissuta alcuni mesi fa dalla società podistica ASD SPORT
RUNNING PORTOSELVAGGIO in compagnia di un gruppo di amici: gli ideatori, I fotografi,
i tecnici ed i realizzatori della rivista Soul Running (http://www.distanceplus.com/).
I più affezionati podisti
salentini ricorderanno come la nostra società sportiva abbia partecipato lo
scorso febbraio all’Apulia Finibus
Terrae Trail, una eccezionale corsa a tappe che ha attraversato la Puglia
da Nord/Ovest a Sud/est, con partenza da Minervino Murge ed arrivo a Santa
Maria di Leuca, passando per Nardò, a cavallo tra quinto e sesto giorno:
Maruggio-Nardò e Nardò-Otranto le due tappe che hanno interessato la nostra
città.
L’intera avventura podistica è
stata realizzata da coloro i quali in breve tempo sono diventati anche nostri
amici e compagni di corsa: Davide
Orlandi, Stefano Marta, Andrea Valsecchi, Tite Togni, Augusto Mia Battaglia e
Luca Revelli. A Torre Lapillo, quasi all’estrema punta a nord dell’Area
marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò, noi dell’Asd Sport Running
Portoselvaggio ci siamo uniti a questo splendido
gruppo di trail runners , e attraverso la meravigliosa costa dapprima sabbiosa di
Porto Cesareo, poi rocciosa e ricca di sentieri naturalistici di S. Isidoro,
Palude del Capitano, Serra Cicora, Baia di Uluzzo e Porto Selvaggio, abbiamo
raggiunto la centralissima Piazza Salandra, nostra meta predefinita del giorno.
Il sentiero percorso, a
strettissimo contatto sempre col mare e con la scogliera neretina, era stato
giorni prima sapientemente scelto e tracciato dagli amici Salvatore Ingusci ed
Emanuela Rossi dello Studio Ambientale “Avanguardie” (http://www.avanguardie.net/). Con noi gli amici di sempre della Salento in Corsa Veglie e dell'Atletica Galatea di Galatone; inoltre, a
fornire un prezioso supporto esterno, si aggrega fin da subito anche l’amico
camminatore Fernando Alemanno, di Speleo Trekking Salento (http://www.trekkingsalento.com/). Fantastici tutti, come sempre.
Questa corsa unica si è
trasformata poi in uno speciale racconto fotografico magistralmente impresso
dai nostri amici nello speciale allegato al numero di giungo/agosto della
rivista, dal titolo “Speciale Puglia By Run – Apulia Finisbus Terrae Trail”.
Decine di foto nelle quali perdersi e sognare, accompagnati dai suggestivi
racconti di Tite Togni e Stefano Marta e dai pensieri di Davide Orlandi. Le
foto sono a cura di Augusto Mia Battaglia. La rivista è possibile acquistarla
nelle edicole più fornite, nei negozi specializzati di trail running oppure
on-line. Per qualsiasi informazione potete contattare i riferimenti dell’asd
Sport Running Portoselvaggio.
Un eccezionale report di sette
giornate pugliesi che a detta dei protagonisti sono state davvero dense di
emozioni e sensazioni positive:
“Quattro Runner. Quattro amici. Otto gambe buone. Quattro teste matte,
più una, il web-runner…Un Trail che ci porterà a disegnare un percorso, una
traccia, uno spunto per altri viaggiatori runners che vorranno correre verso il
Finibus Terrae, verso la porta d’oriente, la punta più ad Est della penisola:
Santa Maria di Leuca, la nostra meta finale…” (Tite Togni, pag. 7)
“Rocce affioranti ovunque, assenza di sentiero e traccia da cercare tra
la vegetazione, però che sballo!... Che fatica! Raggiunta la stupenda torre in
riva al mare a Torre Lapillo, vengo accolto da un nutrito gruppo di corridori
locali. Che accoglienza calorosa. Non pensavo che la nostra corsa destasse
tanto interesse. Riprendo a correre “scortato” da numerosi runners che
accompagnano me poi Mia alla stupenda Baia di Porto Selvaggio, un’oasi
naturalistica. L’arrivo a Nardò è trionfale, sospinti dalla musica che Davide
spara a tutto volume…” (Stefano Marta, pag. 21)
“La Puglia ti cattura ancora prima che la si raggiunga, come le sirene
di Ulisse. La sua gente, la sua cultura non le vorrai mai lasciare una volta
che il contatto si sarà stabilito.” (Davide Orlandi)
Soul Running non è “la solita”
rivista dedicata al mondo del podismo, di quelle che si leggono sotto
l’ombrellone o in sala d’aspetto. Soul Running rappresenta a nostro modesto
parere il top dell’offerta editoriale dedicata a questo mondo, una rivista che
parla al cuore del trail runner, entrando nelle pieghe psicologiche e
sensazionali di quello che oltre ad essere uno sport si trasforma così in una
autentica disciplina di vita, una filosofia. Correre per fuggire o per
raggiungere un obiettivo, fisico e mentale, per ritrovare un po’ se stessi,
quando ci si sente ormai persi nella frenesia di una corsa quotidiana invece
spesso troppo alienante ed impersonale. Correre e sentirsi parte di un tutto,
in simbiosi con gli elementi naturali che circondano e penetrano l’animo umano,
per ricordarci l’attualità delle parole pronunciate dal Capo Indiano Seattle al
cospetto del Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce, nel 1852: “L’uomo appartiene alla terra, ma la terra
non appartiene all’uomo”.
Ci tengo a precisare che il nostro
lungo ed incessante correre e la relativa pubblicità e ritorno d’immagine che
la nostra Città di Nardò ed il Parco Naturale di Porto Selvaggio, il cui logo portiamo
orgogliosamente stampato sulle nostre magliette, viene fatto a titolo
totalmente gratuito per il Comune, al quale va dato merito di aver sempre
appoggiato ed approvato ogni nostra iniziativa. Questo abbiamo fatto e
continueremo a fare per spirito di gruppo e per l’amore che portiamo verso la
nostra terra, appunto, e costituisce il metro sul quale si misura il nostro
impegno, degnamente ripagato dai “titoli di coda” della rivista Soul Running,
che recitano testualmente: “GRAZIE a
Giuseppe Spenga presidente dell’ASD Sport Running Portoselvaggio ed a tutti i
suoi soci”.
Noi giriamo questo “grazie” a
tutti gli sportivi di Nardò che hanno collaborato con noi e che vorranno continuare
a farlo.
ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO
(Augusto Mia Battaglia)
(Il gruppo alla partenza)
(Mappa del Trail)
(Sport Running Portoselvaggio e Stefano Marta in corsa)
(Tite Togni)
(A Torre Lapillo)
(Copertina numero giugno/agosto 2013 in edicola)
giovedì 1 agosto 2013
SURANO - 2.a tappa Gran Prix Le Strade del Salento 2013 - CSI ***FOTO e LINK UTILI***
Giovedi 1 agosto a Surano (LE) si correrà la seconda tappa
dell’ottava edizione del “Gran Prix Le Strade del Salento”, circuito podistico
estivo organizzato dal CSI Terra d’Otranto in collaborazione con diverse
associazioni sportive dilettantistiche salentine.
Come da programma, il raduno è fissato alle ore 17.00 presso
Largo San Rocco, la partenza alle ore 19.00. La distanza di ogni tappa è
compresa tra i 6 e gli 8 km. La tappa di Surano è organizzata dall’AIDO C.S.I.
Per la Sport Running Portoselvaggio parteciperanno alla gara
podistica Massimo Baccassino, classe 1965, che correrà nella categoria E (le categorie del CSI sono diverse da quelle
Fidal, ndr); Samuele dell’Assunta, del 1976, categoria C, nella quale tra l’altro
primeggia in classifica avendo vinto la tappa di Minervino; Claudio Quintana,
1949, categoria H, anch’egli primo in classifica in virtù del primo posto nella
prima tappa.
Una squadra assolutamente da battere quindi quella neretina,
il cui albo si è ulteriormente impreziosito nei giorni scorsi grazie al
campionato provinciale vinto proprio dallo stesso Claudio Quintana, che ha
battuto ogni concorrente tagliando per primo il traguardo nella categoria Fidal
MM60 nel Campionato Provinciale di Corsa su Strada disputatosi lo scorso 23
luglio a Castrignano dei Greci.
All’amico Claudio giungano come sempre i migliori auguri da
tutti i podisti neretini per l’importante risultato raggiunto!
Link utili : CLICCA QUI e QUI
(CLAUDIO QUINTANA)
martedì 16 luglio 2013
SCALATA DELLE VENERI 2013 - *COMMENTO* - *CLASSIFICA* - *FOTO*
Si è svolta ieri a Parabita
la quarta edizione della ormai classica “Scalata delle Veneri”, gara podistica inserita
nel circuito “Salento Tour 2013”, che ha visto la partecipazione di circa 600
atleti giunti al via nonostante il gran caldo estivo e il percorso che da
sempre si caratterizza per la sua particolare asprezza: una lunga interminabile
salita di circa km 8, che da via della Coltura a 60 mt. s.l.m, fino alla
“Collina di Sant’Eleuterio”, m. 200 s.l.m,, il punto più alto del Salento.
Il vincitore della gara è stato
Giuseppe Piccirillo (ASD Tre Casali San Cesario) in 35’:52”; secondo a tagliare
il traguardo Cosimo Rucco (ASD Amici) in 35’:53”; terzo Cristian Bergamo
(C.U.S. Lecce) in 36’:48”.
Per le categorie femminili
prima assoluta l’inossidabile Paola Bernardo (Atl. Amatori Corigliano) in 41’:07”;
seconda Boellis Luana (Atletica Gallipoli) in 41’:51” terza Hajnal Daniela (Atletica
Capo di Leuca) in 43’:05”.
De registrare il prestigioso primo posto di categoria (MM60) del nostro atleta CLAUDIO QUINTANA, che ha
sbaragliato in 43:32’ una concorrenza particolarmente agguerrita per la sua
categoria, tagliando per primo il traguardo e bissando così i precedenti
successi già ottenuti a Minervino e S. Donato, domenica scorsa. Un atleta che
si conferma assolutamente “da battere” e che sfoggia una davvero forma
eccezionale, non c’è che dire!
A lui vanno i complimenti da
parte dell’intera ASD Sport Running Portoselvaggio.
(Claudio Quintana)
martedì 2 luglio 2013
GRAND PRIX LE STRADE DEL SALENTO - MINERVINO 02/07/2013 *COMMENTO*- *FOTO*- *LINK UTILI*
Pomeriggio podistico da incorniciare quello appena trascorso per l'ASD Sport Running Portoselvaggio che nella prima gara del circuito Grand Prix Le strade del Salento di Minervino (LE) portano a Nardò un primo posto assolutocon Samuele Dell'Assunta (26'59") e un altro primo posto, questa volta di categoria, con Claudio Quintana. Confortante anche il tempo di 35'27" del terzo atleta neretino, Giuseppe Spenga.
(Quintana - Spenga- Dell'Assunta)
Nello scenario meraviglioso del percorso della gara organizzata dall'Associazione Palestra Acquario con il patrocinio del CSI Terra d'Otranto, tra ulivi secolari sentieri sterrati delimitati da infiniti muretti a secco, Dolmen e Menhir, Samuele Dell'Assunta si è subito lanciato alla testa della gara, condotta con una media attorno ai 3'30" a km, piegando nel finale l'agguerritissima concorrenza del forte podista Salvatore Chiriatti, che ha chiuso al secondo posto.
(Dolmen)
"Sono ormai mentalmente proiettato alla mezza maratona di Carpi del prossimo Ottobre - ha commentato Dell'Assunta a fine gara - e considero queste belle gare sulle brevi distanze degli ottimi allenamenti da interpretare come corti/veloci proprio in funzione della 21 km autunnale: salire sul podio della mezza di Carpi avrebbe un grande significato simbolico per me, per la città che rappresento, Nardò, e per tutti i neretini residenti nella provincia di Modena, che sono tantissimi e con i quali il mio comune è gemellato da anni".
(Samuele dell'Assunta)
Da segnalare infine, ma non da ultimo, la prestazione magistrale degli altri due neretini in gara, Fernando Perrone, che corre per l'Atletica Salento Aradeo, che ha conquistato il secondo posto della propria categoria e Daniele Dell'Angelo Custode, con tempo di 31'58" e del galatonese Sebastiano Vonghia, dell'Atletica Galatea, che ha chiuso la gara di Minervino in un ottimo tempo di 28' netti.
(Daniele Dell'Angelo Custode)
Nelle prossime ore tutte le foto della giornata, il video dell'arrivo,le classifiche ufficiali ed i commenti degli organizzatori saranno visibili sul sito http://www.csicollepasso.it/
(foto di gruppo)
Il Grand Prix proseguirà con i seguenti appuntamenti:
- 1° agosto a Surano
- 8 agosto a Nociglia
- 22 agosto a Santa Cesarea
- 12 settembre a Sogliano
Festa finale della 8^ Edizione "Le Strade del Salento 2013" il 30 settembre a
Galatina,con una passeggiata di circa sette km su circuito dedicato.
Iscriviti a:
Post (Atom)