La domenica perfetta per gli atleti della Asd Sport Running Portoselvaggio si materializza con la partecipazione a tre diversi appuntamenti: due sportivi, a carattere provinciale e nazionale, ed uno sociale.
Ma andiamo in ordine cronologico.
Ore 8:00 appuntamento presso l’ex Ospedale di Nardò per la
donazione del sangue, tradizionale per i nostri podisti che rispondono sempre
presente quando si tratta di effettuare questo gesto semplice, ma dal grande significato.
Oggi protagoniste le signore del gruppo. Come sempre il nostro ringraziamento
speciale va agli amici della locale sezione FIDAS i Nardò che si prodigano per
organizzare queste giornate di raccolta.
Nel frattempo, una quarantina di kilometri più a Sud,
quattro atleti raggiungevano il comune di Ruffano per farsi trovare puntuali alle
ore 8:30 ai nastri di partenza della terza edizione dell’Eco Trail delle Terre
Salentine, corsa sulla distanza dei 17 km. Una gara a detta dei nostri podisti
molto tecnica, disputatasi su sentieri caratterizzati da lunghi single track
sterrati, con salite molto impegnative seguite da ripide discese.
Il Gruppo Podistico 2000 Ruffano ha disegnato un percorso caratterizzato
da un significato storico-culturale, oltre che sportivo, col passaggio presso “Le
Stanzie”, una struttura risalente agli inizi del XI secolo, all’interno della
quale sono evidenti le tracce del monachesimo basiliano, e la presenza di corti,
pergolato, granaio ed un frantoio ipogeo.
Tornando però ai risultati della corsa, la classifica
generale maschile ha visto l’atleta Gianluca De Salvo della Asd La Mandra
Calimera tagliare per primo il traguardo in 1h 12’03’’, seguito da due podisti del
Gruppo Alba 13 Taurisano: Rosario Colona
e Rocco Cera, che hanno concluso la loro prova ben distanziati dal vincitore.
Il Gruppo di Taurisano alla partenza ha reso omaggio alla
memoria di Silvio Coppula Pantaleo, deceduto prematuramente lo scorso 22 marzo,
ai familiari d amici del quale rinnoviamo il nostro cordoglio.
La classifica femminile ha visto come protagonista assoluta
Marigrazia Strafella, della Asd The Prison di Copertino, che ha portato a
termine i 17 km del percorso in 1h 34’42”, seguita dalla atleta di casa della
Podistica 2000 Ruffano, Antonella Vantaggiato, e da Sefora Scaglioso, della
Nuova Atletica Copertino.
Per le classifiche di categoria vi invitiamo come sempre a
consultare l’archivio sul sito www.cronogare.it
La gara faceva parte del circuito provinciale di Tral &
Mountain Running, seconda tappa, lo stesso al quale ha aderito anche la
Portoselvaggio Natural Trail del prossimo 15 Maggio. Per info, iscrizioni e
curiosità consultare sempre il sito www.cronogare.it
.
Per l’Asd Sport Running Portoselvaggio hanno partecipato, in
ordine di arrivo, MAURO MIGLIACCIO (1h 38’29’’) ex aequo con FABIO MUCI; ANTONIO
DE PACE (1h58’59’’) e LUIGI DE GIORGI (1h59’49’’).
Da segnalare in questa bella domenica di sport la
partecipazione dell’atleta neretino GREGORIO ANTONAZZO alla Lake Garda Marathon
, gara podistica sulla distanza regina dell’Atletica Leggera dei 42 km e 195 mt
che si è disputata sulle rive del Lago di Garda, con partenza da Limone, in
provincia di Brescia, ed arrivo a Malcesine, passando attraverso un suggestivo
paesaggio lungolago tra stradine storiche e frutteti, con vista mozzafiato sul
lago ed i pendii montuosi. Il nostro Gregorio ha portato a termine la sua “fatica”
in 4h 38’ 28’’.
A tutti gli sportivi della provincia e, a questo punto, d’Italia,
va la nostra ammirazione per aver portato a termine le loro piccole-grandi
imprese, a prescindere dal risultato finale di tempo e di distanza.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto! Qui puoi lasciare un tuo commento