Il metro col quale da anni misuriamo il successo della
Passeggiata Podistica dei SS. Medici è l’entusiasmo dei bambini che vi
partecipano e quest’anno l’organizzazione non può che dirsi contentissima,
proprio come loro.
70 sono stati i partecipanti che hanno affrontato al meglio
il percorso, con partenza dal Santuario dei SS. Medici Cosma e Damiano e
interamente ricavato in un centro storico di Nardò chiuso al traffico e perciò
ancora più bello. Circa 5 km, centimetro più o meno, da percorrere a piedi, di
corsa o in bici, con la partecipazione anche di tanti ciclisti a sancire questa
bella collaborazione tra corsa e due ruote che ci fa tantissimo piacere
raccontare.
L’intero ricavato della manifestazione è andato quest’anno alla
locale delegazione dell’ANT, che ha partecipato all’evento con tanti volontari
che si sono dati un gran da fare per garantire a tutti assistenza e ristori.
Bravissimi davvero. L’offertorio della Santa Messa celebrata da don Pinuccio
Pica è stato anch’esso devoluto all’ANT proprio per sensibilizzare tutti i
devoti ai Santi Medici allo spirito della solidarietà legata alla salute ed
alla cura dei bisognosi, e non poteva esserci crediamo migliore occasione per
farlo di quella della Messa di ringraziamento per le celebrazioni civili e
religiose in onore dei Santi Cosma e Damiano, un divino esempio per tutti in
tal senso.
Non ci resta che ringraziare quindi tutti partecipanti alla
manifestazione ed i fedeli presenti alla Santa Messa, che con la loro quota hanno,
di fatto, contribuito all’assistenza domiciliare medica ed infermieristica agli
ammalati di tumore; agli amici dell’AVOCAD di Nardò i quali hanno anch’essi
voluto dare il loro contributo; al Comitato Festa per la sensibilità
dimostrata; agli operatori sanitari che hanno garantito l’assistenza medica
lungo il percorso, il servizio ambulanza Croce Bianca di Lorenzo Vergaro ed il
dott. Rocco Luci, sempre presente e disponibile; Il Sindaco, il Comune di Nardò
ed il corpo di Polizia Municipale che come ogni anno ha garantito la viabilità
in sicurezza; Maurizio Cazzante, che ha fornito l’impianto di amplificazione;
le aziende che hanno messo a disposizione i premi: Cantina Sociale di Nardò,
Mangia&Fuci Gastronomia, Tuttobio, Schola Sarmenti, Bar La Pergola, Pasticceria
La Mignon e Pasticceria Charlot; Officina Meccanica Hyundai di Antonio
Trifoglio per i trofei; l’associazione podistica Salento in Corsa Veglie;
l’amica Alessandra De Benedittis, foto reporter onnipresente inviata del
giornale on-line www.portadimare.it ,
sul quale potrete ammirare a breve tutte le foto della manifestazione.
Vi ringraziamo per il vostro prezioso contributo e vi diamo
appuntamento all’edizione 2016.