E’ stata una domenica di Sport davvero unica! L’Urban Trail
di Leuca, edizione 2022, andato in scena ieri nell’estremo lembo di terra a Sud
Est d’Italia ha regalato emozioni forti ai circa 350 atleti che si sono dati
appuntamento sul Lungomare Cristoforo Colombo fin dalle primissime ore del
mattino. Qualcuno anche dal giorno prima, a dire il vero, e questo vuol dire le
manifestazioni podistiche se ben organizzate e sponsorizzate possono anche
fungere la volano turistico per destagionalizzare un pochino l’offerta
territoriale.
Lo sparo del “Via” è stato dato puntuale alle ore 9.15 e da
lì in poi è stato un susseguirsi di
salite e discese continue, lungo un percorso inserito come terza tappa del
Circuito provinciale Trail & Mountain Running 2022. La quarta tappa si
correrà a Portoselvaggio, il prossimo 15 Maggio, e trovate regolamento, info ed
iscrizioni sul sito www.cronogare.it
Si parte subito alla stragrande con, subito al primo
kilometro, la scalinata che perimetra la Cascata Monumentale di Santa Maria di
Leuca, inaugurata nel 1939, e che viene attivata solo in alcune rare occasioni.
Vale davvero la pena approfondire di cosa si tratta visitando il sito https://www.leuca.info/la-cascata-di-leuca-il-rito-dellacqua-dalla-scalinata-monumentale/
Una volta giunti in cima agli oltre 250 gradini della
scalinata, da lassù si domina tutta Leuca, col suo Porto ed i pontili in legno
pronti ad accogliere, di lì a poco, i podisti a caccia del miglior piazzamento
in classifica. Oppure, come nel caso dei sottoscritti, solo il miglior punto di
vista per godersi il panorama!
Il sole inizia a picchiare forte quando il lungo serpentone
in marcia verso la gloria comincia ad affrontare, dopo un giro nel boschetto
che costeggia il porto, la lunga, infinita salita che consente di raggiungere
la parte più alta di Leuca, attraverso sentieri sterrati e tratti d’asfalto.
Dopo aver “scollinato”, attraverso una altrettanto lunga
discesa si torna a percorrere il lungomare, in direzione opposta rispetto all’andata
e quando si attraversa l’arco della partenza, al 7.mo km., sarebbe già ora di
festeggiare l’arrivo, quasi quasi. Già siamo stanchi, ma il meglio, in realtà,
deve ancora venire!
La seconda parte del percorso è quella più “selvaggia”,
caratterizzata da un paesaggio davvero mozzafiato, attraversando il quale le
gambe spingono il corpo lungo tanti single track, mentre gli occhi sono
combattuti se continuare a stare attenti agli scogli affioranti ed alle pietre,
oppure lasciarsi andare ad un panorama infinito fatto di cielo, mare e colori
meravigliosi. Là dove Adriatico e Ionio
si incontrano, però, bisogna correre, e fare in fretta, perché siamo pur sempre
in una gara e bisognerà render conto anche della classifica finale, prima o
poi!
Si taglierà il traguardo esausti per il gran caldo e lo
sforzo eccezionale patito, ma davvero soddisfatti per aver corso questa gara,
per la quale ringraziamo l’amico Luca Scarcia e tutto il gruppo podistico dell’Asd
Atletica Capo di Leuca che l’ha organizzata. Bravi davvero.
A proposito di
classifiche, le trovate tutte, suddivise per categorie, sul sito www.cronogare.it , nella sezione CLASSIFICHE
appunto.
Noi ci limitiamo come sempre a riportare il podio maschile
assoluto: 1. De Salvo Gianluca – Asd La Mandra Calimera; 2. Rocco Cera – Gr.
Pod. A13 Alba Taurisano; 3. Giorgio Martella – Asd Running Corsano
E quello femminile: 1. Bonzi Vivien – La Recastello Radici
Group; 2. Beatrice Bianchi – La Recastello Radici Group; 3. Paola Bernardo –
Atl. Amatori Corigliano.
Per la Asd Sport Running Portoselvaggio erano presenti
Giuseppe Spenga e Luigi De Giorgi.
Tantissime le foto scattate lungo il percorso, tutte nella
galleria fotografica che segue.
A questo punto non resta che rinnovare l’invito a iscriversi
alla quarta tappa del Circuito Trail & Mountain Running 2022, a garanzia di
percorsi davvero unici, immersi nella natura protetta della Puglia. Appuntamento
al 15 Maggio, quindi!
(Redazione Sportiva)
* per le FOTO, prese da Facebook, si ringraziano i fotografi Luigi Costantini e lo Studio fotografico "Action Photo". Per il VIDEO si ringrazia l'amico Maurizio De Simone.
(Il mio arrivo, esausto!!!)