Quando circa 7 anni fa fui avvicinato per la prima volta dal
Comitato Festa Santi Medici e mi fu proposto di ideare una manifestazione per
dar vita ad una giornata speciale, la Giornata della Solidarietà, mi venne
spontaneo organizzare una corsa amatoriale per le vie della città, che
coinvolgesse le famiglie, i bambini e tutti gli sportivi di Nardò. Dopo i primi
anni di diffidenze e rodaggio, con presenze di poche unità (30-40 corridori in
media fino allo scorso anno), nel corso del tempo la situazione è andata
crescendo fino a… “sfuggirmi (piacevolmente) di mano”: quest’anno la
Passeggiata Podistica dei Santi Medici ha registrato più di cento partecipanti,
neretini, vegliesi e galatonesi che hanno percorso le vie del contro storico di
Nardò in un unico grande gruppo, come un’unica grande famiglia. A loro va il
mio personale ringraziamento e quello dell’intero Comitato Festa.
Abbiamo raccolto una cifra considerevole, destinata agli
Amici dell’ANT, che si occupano di fornire assistenza infermieristica, medica e
psicologica ai malati terminali di tumore. Ed i volontari, guidati
dall’impareggiabile Luciana Fracella, proprio in questi giorni
utilizzeranno quella somma per ultimare
i lavori nella neonata sede di Via Palermo.
Come ogni anno abbiamo superato mille ostacoli, e questo
forse anche di più, una situazione economica a volte critica che restringe ai
minimi storici il sostegno degli sponsor, pure encomiabili; ed una “burocrazia”
che esige una precisione ed una lucidità che, vista la quantità degli impegni,
a volte manca. Eppure abbiamo portato a casa la più bella delle edizioni della
Passeggiata Podistica, che ha dato come sempre l’avvio ai festeggiamenti civili
in onore dei Santi Medici.
Sono finiti i moduli di iscrizione e i sacchetti delle
colazioni, e per fortuna abbiamo sbagliato le locandine, non indicando il nome
della Città di Nardò, dove la corsa si svolgeva, altrimenti sarebbe stato
ancora peggio! Naturalmente scherziamo, così come uno scherzo e poco più vuole
continuare ad essere questa manifestazione. L’anno prossimo, vista
l’eccezionale partecipazione non più gestibile da una sola persona, chiederò di
essere affiancato nell’organizzazione da forze fresche e ancor più motivate ed
in questo senso so già che l’aiuto non mancherà e faremo ancora meglio.
Per questo diamo a tutti l’appuntamento al 2014, chiedendovi
di continuare la lettura di questa lettera, che contiene i ringraziamenti
doverosi a tutti coloro che hanno
contribuito alla riuscita di questa edizione: queste persone, associazioni,
istituzioni ed aziende lo meritano davvero! Alla prossima.
Maurizio Cazzante Elettricità, per il servizio di amplificazione; Servizio Ambulanza Croce Bianca, di Vergaro; Il Dott. Rocco Luci; i Volontari AAANT di Nardò; Giovanni De Razza e l’associazione AVOCAD, sempre presenti; Il Sindaco e l’Assessore allo Sport del
Comune di Nardò per la fornitura del palco al Comitato; la Polizia di Stato e la Polizia
Municipale di Nardò; Portadimare.it per
il sostegno incessante (anche psicologico e morale!!!) all’esauritissima
organizzazione e per le fotografie; il “ padrone di casa” Don Antonio Raho ed i volontari della Parrocchia del Sacro Cuore per le magliette; tutti i componenti dell’ASD Sport Running Portoselvaggio,
con particolare menzione per Massimiliano Marinaci (apripista) e Massimiliano
Carrozzo; i fantastici amici delle società podistiche Salento in Corsa Veglie e ASD
Atletica Galatea, da sempre vicini e presenti alle nostre iniziative; Gli
sponsor: Bar La Pergola-Santa Maria
al Bagno; Officina Meccanica Antonio
Trifoglio (eccezionale!); Mangia&Fuci
Focacceria; Forneria Chiriasi; Negozio “Vantage”; Sapore di Frutta, di Giulio De Giorgi; Paninoteca Giutrì; Cantina
Sociale di Nardò; Zanzibar Cafè
Nardò; Azienda Agricola “Nobile” di
Nardò.
A tutti voi,
semplicemente GRAZIE.
Giuseppe Spenga a nome del Comitato Santi Medici di Nardò
FOTO: ALESSANDRA DE BENEDITTIS