La sesta edizione della Passeggiata Podistica dei SS. Medici
Cosma e Damiano è stata quella dei record, con oltre 80 sportivi al via e
tantissimo divertimento in una splendida giornata più d’estate appena conclusa che
di inizio autunno.
Caldo e sole splendente hanno accompagnato infatti tutti i
partecipanti lungo le vie del centro storico di Nardò chiuso al traffico e
quindi interamente a loro disposizione. Bellissimo la foto di gruppo davanti
alla statua del Toro in Piazza Salandra.
Come sempre non ci sono stati né vincitori né vinti per
quella che non è né mai sarà una gara, ma che si conferma come una
manifestazione goliardica e scanzonata, partecipata da decine di bambini (tanti!)
in bicicletta e dalle loro famiglie.
L’organizzazione, curata dall’ASD Sport Running Portoselvaggio
in collaborazione con la Fidas di Nardò, ricorda a tutti l’appuntamento con la
donazione straordinaria di sangue che si terrà presso i locali Fidas di Via
Napoli domenica 30 settembre prossimo ed è onorata di confermare la
collaborazione con la locale associazione AVOCAD, alla quale è stato donato l’intero
incasso della manifestazione, primo appuntamento di una raccolta di fondi che
segue quella dello scorso anno per l’acquisto del pulmino sociale e che quest’anno
servirà a dotare lo stesso di un ascensore per il trasporto dei bambini
diversamente abili.
Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno partecipato ed
hanno reso possibile la realizzazione di questa bellissima manifestazione di
sport e solidarietà, che come anno si tiene la domenica precedente la settimana
dei festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano e che di fatto apre
il cartellone degli eventi civili per i Santi.
In particolare si ringraziano: Il Comune di Nardò ed Il
Corpo della Polizia Municipale di Nardò per il servizio d’ordine svolto; il servizio
ambulanza Croce Bianca di Vergaro ed il dott. Gerardo Vallone per il supporto
medico fornito lungo tutto il percorso; l’Asd Città di Galatone e l’Asd Sport
Running Portoselvaggio per la numerosa partecipazione; il Centro Sportivo N.E.S.
(Nuova Espressione Sportiva); Officina Meccanica Antonio Trifoglio, Bar La
Pergola di Santa Maria al Bagno, Bar Zanzibar, Mangia & Fuci Gastronomia,
Forneria Chiriasi, Azienda Fernando Perrone, Antica Ucceria di Ivano Parisi,
Giutrì Paninoteca per i premi forniti e sorteggiati a fine corsa; Music &
Show di Alessandro Chiavacci per la fornitura del palco; Maurizio Cazzante per
il servizio di microfonia e amplificazione.
Un ringraziamento speciale all’amica Alessandra De Benedittis
per il servizio fotografico ed all’intera redazione di Portadimare.it .
Alla prossima!