CLICCA QUI
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZb9kGThhvuDOyFd2zLv3V2S5VDjkZocAuqkIRfqgf2Z6Nf-e5K2a4Q2sZFw0yvWRxPloiuO_gJ2NxwDQ-HpM753AuHSbqZNw4hvEh6p0VTrxDzBAsEtqKrhJackdEOEb7b4dKI7JYxdc/s400/fidalpuglia.jpg)
REGOLAMENTO "QUARTA EDIZIONE PASSEGGIATA PODISTICA SS. MEDICI - NARDO'" - 18 SETTEMBRE 2011
Leggere attentamente prima della partecipazione!
Ø Il Comitato Festa SS. Medici Cosma e Damiano 2011, in collaborazione con l’ASD Sport Running Portoselvaggio e l’A.VO.C.A.D di Nardò, organizza per DOMENICA 18 SETTEMBRE 2011 la Quarta Edizione della PASSEGGIATA PODISTICA DEI SS. MEDICI COSMA E DAMIANO;
Ø La corsa ha carattere NON COMPETITIVO ed è aperta ad atleti/e di qualsiasi età. I minori di anni 18 che prenderanno il via dovranno essere autorizzati dai genitori;
Ø Il costo di iscrizione alla passeggiata podistica è fissato in euro 5,00 e sarà interamente devoluto all’Associazione A.VO.C.A.D. di Nardò;
Ø Le iscrizioni saranno effettuate su appositi moduli debitamente compilati a cura dell’atleta partecipante e saranno valide solo se sottoscritte personalmente (o da un genitore per iscritti di età inferiore agli anni 18); le iscrizioni si potranno effettuare nei giorni precedenti la passeggiata presso la Focacceria “Mangia e Fuci” (Via A. De Gasperi, 21) oppure presso l’Officina Meccanica “A. Trifoglio” (Via Santa Maria del Ponte s.n.) oppure la mattina della manifestazione tra il raduno (ore 8.00) e la partenza (ore 9.00) direttamente presso il Gazebo del Comitato Organizzatore nel piazzale antistante il Santuario dei SS. Medici (Via XX Settembre); per ulteriori informazioni contattare il sig. Giuseppe Spenga al numero 339/2210252 oppure inviare una e-mail all’indirizzo spenga.giuseppe@libero.it;
Ø IMPORTANTE: ogni atleta, nel sottoscrivere la domanda di partecipazione alla passeggiata podistica, dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità, di essere fisicamente idoneo alla stessa e di possedere un certificato di sana e robusta costituzione fisica e di idoneità alla pratica sportiva, ancorché non competitiva e dilettantistica; la dichiarazione per i minori di anni 18 dovrà essere resa da almeno uno dei genitori;
Ø Il pagamento dell’iscrizione darà diritto al ritiro del “pacco gara” che conterrà prodotti alimentari; il ritiro dello stesso avverrà per i primi 100 iscritti dalle ore 8.00 di domenica 19 Settembre presso il Gazebo del Comitato Organizzatore in Via XX Settembre; il Comitato si impegna comunque a garantire il “pacco gara” completo a tutti i partecipanti, differendone la consegna nei giorni successivi nel caso in cui le iscrizioni dovessero superare il numero di 100 partecipanti;
Ø Il raduno dei partecipanti è fissato per le ore 8.00 di Domenica 18 settembre 2011 presso il piazzale antistante il Santuario dei SS. Medici; la partenza avverrà alle ore 9.00;
Ø Sarà garantita l’assistenza sanitaria con autoambulanza e personale medico a bordo per l’intera durata della manifestazione;
Ø Per l’intera durata della manifestazione le vie percorse saranno interdette al traffico veicolare e alla testa della corsa saranno presenti gli agenti della Polizia Municipale di Nardò e delle locali Associazioni di Volontari;
Ø Alla fine della Passeggiata sarà offerta una colazione-ristoro a tutti i partecipanti e saranno sorteggiati diversi premi offerti da sponsor ed aziende locali;
Ø Il percorso, interamente segnalato, si svolgerà lungo le vie cittadine del centro storico, con partenza ed arrivo fissati dal piazzale antistante la Chiesa dei SS. Medici, in Via XX Settembre a Nardò;
Ø La partecipazione alla manifestazione comporta l’accettazione integrale ed incondizionata del seguente regolamento: ogni partecipante, all’atto dell’iscrizione, si impegna a sottoscrivere ogni punto dello stesso, liberando gli organizzatori da qualsiasi eventuale responsabilità per fatti indipendenti dalla volontà degli stessi, dettati da causa di forza maggiore, o dal mancato possesso degli indispensabili requisiti di idoneità sanitaria in esso previsti. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo.
Il presente regolamento è presente anche sul sito www.sportrunningportoselvaggio.blogspot.com
Tutte le informazioni ufficiali sulla manifestazione podistica, classfiche, info e comunicati ufficiali si possono visionare CLICCANDO QUI
Per i CALENDARI GARE FIDAL REGIONALI: CLICCA QUI
Per i CALENDARI GARE SALENTO TOUR 2011: CLICCA QUI
La prima tappa del Gran Prix CSI "Le Strade del Salento" si è corsa Sabato 2 luglio 2011 a Minervino (LE).
Un centinaio circa gli atleti al via in un caldo pomeriggio di inizio estate che il piccolo comune salentino del Capo di Leuca, vicinissimo ad Otranto, dedica ai festeggiamenti dell'antica Festa delle Messi. Poco prima della manifestazione podistica davanti al Monumento ai Caduti c'è stato il toccante ricordo del giovane Pasquale Baccaro (Minervino di Lecce, 2 settembre 1972 – Mogadiscio, 2 luglio 1993), militare italiano, soldato nel 183º Reggimento Paracadutisti Nembo e nel 186º reggimento paracadutisti "Folgore", insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria, morto 18 anni fa in Somalia a seguito di un agguato.
La gara, 7 km. su un percorso molto suggestivo, è stata vinta dal velocissimo Gianni Chiriatti. Superlativa la prestazione dell'Asd Sport Running Portoselvaggio, che riesce nella storica impresa di portare in premiazione nelle rispettive categorie 5 atleti su 7 partecipanti (Dell'Assunta, Spenga, Dell'Anna, Monacizzo e Quintana), registrando inoltre l'ottimo terzo posto assoluto di Samuele Dell'Assunta.
Il Comitato Circoscrizionale CSI di Terra d'Otranto - Galatina indice ed organizza con la collaborazione di società sportive CSI e/o Fidal, organizzazioni di volontariato, Onlus e Pro Loco il "6° GRAN PRIX LE STRADE DEL SALENTO", ed. 2011.
Si tratta di 9 corse su circuito cittadino ed extracittadino che si svolgeranno nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Di seguito il calendario:
Sabato 2 luglio: MINERVINO, raduno ore 17:00, partenza ore 19:00;
Giovedi 14 luglio: UGGIANO, raduno ore 17:00, partenza ore 19:00;
Giovedi 28 luglio: SPONGANO, raduno ore 17:00, partenza ore 19:00;
Giovedi 4 agosto: CURSI, raduno ore 17:00, partenza ore 19:00;
Giovedi 11 agosto: SURANO, raduno ore 17:00, partenza ore 19:00;
Domenica 14 agosto: NOCIGLIA, raduno ore 17:00, partenza ore 19:00;
Giovedi 25 agosto: CASTRO, raduno ore 16:00, partenza ore 18:30;
Giovedi 8 settembre: 4 COMUNI, raduno ore 16:00, partenza ore 18:00;
Domenica 25 settembre: OTRANTO, raduno ore 08:00, partenza ore 10:00;
Tutte le informazioni ufficiali sulla manifestazione podistica, classfiche, info e comunicati ufficiali si possono visionare CLICCANDO QUI
Circa 1.000 atleti al via provenienti da tutta la Puglia per una giornata di sport perfetta: buono il percorso, i ristori, lo spugnaggio ed il pacco gara. Complimenti all'Atletica Surbo, società organizzatrice della manifestazione.
E’ Alessandro Belotti ad aggiudicarsi la 7a edizione della CorriSurbo, secondo Francesco Caliandro entrambi tesserati con la Podistica Palagiano.
Buona anche la prova degli 8 atleti partecipanti dell'Asd Sport Running Portoselvaggio.
La classifica completa si può scaricare CLICCANDO QUI.
L’asd PUC Salento ha organizzato a Melissano il 2^ Trofeo Podistico Unione dei Comuni, gara di corsa su strada provinciale di 10 km, valida come 5^ prova per il SALENTO TOUR 2011. Alla Manifestazione hanno preso parte circa 500 atleti, giornata animata dalla banda e dal caloroso pubblico locale. Il vincitore di Melissano è stato Gianni Chiriatti con il tempo di 33’11. Delle donne la giovane Paola Bernardo ha tagliato il traguardo in 38’05.
La manifestazione inizia con un minuto di silenzio per ricordare la prematura scomparsa dell’indimenticabile “Mimmo” Caliandro.
Per l'asd SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO hanno corso Massimiliano Marinaci, Gianni Dell'Anna, Sandro Vallone e Giuseppe Spenga.
Per le CLASSIFICHE FINALI clicca qui.
Se si pensa che alle 12 di oggi su buona parte del basso Salento cadeva una pioggerellina fresca, allora si può immaginare la sensazione di smarrimento che ha accompagnato i 450 podisti che nel pomeriggio, alle 18, si sono presentati al via della nona edizione della CORRITUGLIE, gara podistica di 10 km. patrocinata dalla FIDAL, valida come quarta prova del Salento Tour 2011. Un'afa a tratti irrespirabile lungo un percorso molto impegnativo, caratterizzato dalla salita spaccagambe di Montegrappa e da un'organizzazione impeccabile curata dalla Podistica Tuglie, alla quale vanno i nostri più sentiti complimenti.
Partenza in perfetto orario, grande pèartecipazione di pubblico lungo il percorso, che non ha fatto mancare il proprio supporto agli atleti anche grazie alle tante "docce" improvvisate. Ristori puntuali al 3° e 7° km e spugnaggio al 6° km. Ottimo pacco gara. Ospite d'onore della giornata Giammarco Buttazzo, il pluridecorato atleta salentino di fama internazionale che è stata la ciliegina sulla torta di una gara tiratissima e molto spettacolare.
Vince l'inossidabile Ivano Musardo, lasciandosi alle spalle l'ottimo Giovanni Chiriatti e Jacopo Silenzi. Tra le donne trionfa la "solita" Paola Bernardo.
L'asd Sport Running Portoselvaggio si presenta al via con Samuele Dell'Assunta,, Massimiliano Marinaci, Gianni Dell'Anna, Sandro Vallone e Giuseppe Spenga.
Per le classifiche ufficiali della giornata ed i tempi, misurati col sistema del microchip, CLICCARE QUI.
Un sole splendido ed un mare cristallino accolgono i partecipanti alla Mezza Maratona dello Ionio di Gallipoli (21 km.), dandoci un antipasto di estate che è ormai pronta ad esplodere.
Il percorso è molto suggestivo quando attraversiamo il centro storico della Città Bella, con sullo sfondo l’isola di S. Andrea ed il suo faro. Quindi ci tuffiamo sul lungomare, percorrendo in lungo e largo le sue spiagge di sabbia fine e bianchissima. Partenza e arrivo su Corso Roma, affollatissimo di spettatori e curiosi, pronti a darci il loro sostegno. Una bellissima giornata di sport resa ancor più dura da un sole pungente, con temperature estive appena attenuate da una leggera brezza di mare.
Primo classificato IVANO MUSARDO (G.S. ESERCITO) col tempo di 1h 14’ 21’’; secondo KRUOPP MARKUS (SV HOMENHAUSEN) in 1h 15’ 20’’; terzo CLAUDIO PALMISANO della CRISPIANO MATAHON CLUB col tempo di 1h 15’ 58’’.
Classifica femminile dominata dall’inossidabile PAOLA BERNARDO dell’AMATORI CORIGLIANO che chiude in 1h 24’ 31’’.
Per l’ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO, su 8 atleti al via, tagliano il traguardo SAMUELE DELL'ASSUNTA 1h 20' 53''; MASSIMILIANO MARINACI e GIANNI DELL’ANNA in 1h 30’ 41’’; seguono ANTONIO TRIFOGLIO 1h 44’ 02’; GIUSEPPE SPENGA in 1h 49’ 33’’; LUIGI DE GIORGI 1h 55’ 42’’; FRANCESCO MONACIZZO 1h 58’ 25’’.
Per la classifica finale visitare il sito www.cronogare.it .
Tutte le foto e commenti sulla pagina facebook dell’asd Sport Running Portoselvaggio o sul nostro blog all’indirizzo http://www.sportrunningportoselvaggio.blogspot.com/ .
Si Ringraziano come sempre i nostri sponsor Agenzia Viaggi Tour Operator Turismo d’Autore.com di Nardò; Camping “La Masseria” di Gallipoli; Cantine “Li Cuti” di Gallipoli; Bar “La Pergola” di Santa Maria al Bagno.
Circa 500 euro raccolte che serviranno interamente a vaccinare 1000 bambini in Africa per evitare che contraggano la poliomielite, il tutto nell’ambito del progetto internazionale “Polio Plus” promosso dal Rotary International.
(http://www.rotary.org/it/serviceandfellowship/polio/rotaryswork/pages/ridefault.aspx ).
Questi sono gli unici numeri che ci interessa mettere in evidenza per descrivere la CORRI IN AIUTO 2011, la simpatica passeggiata podistica di stamattina lungo i sentieri più suggestivi del Parco di Portoselvaggio, in compagnia degli amici del Rotary di Nardò, dell’Asd Sport Running Portoselvaggio e dei tanti bimbi, podisti o semplici amatori che hanno corso tutti assieme sotto un caldo sole primaverile.
A tutti i partecipanti è stata consegnata una maglietta ricordo della giornata ed una bellissima medaglia offerta dal Rotary, oltre ad un ricchissimo pacco gara come non se ne vedevano da tempo, donato dalla Mebimport.
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla riuscita della manifestazione: la Ditta Mebimport S.r.l di Leverano, il prezioso servizio ambulanza di Maurizio Fiorentino con a bordo il medico Sandro Rizzo, la ditta di De Bellis Vincenzo, lo Studio Peschiulli Brocker, il sempre efficiente Corpo di Polizia Municipale del Comune di Nardò e Guido Gaetani con i volontari della Protezione Civile. E naturalmente un grazie di cuore a tutti i partecipanti! Nelle prossime ore sulla pagina Facebook dell'Asd Sport Running Portoselvaggio e dei soci del Rotary, oltre che sul blog della società podistica, saranno pubblicate tutte le *foto* della giornata.
L’appuntamento è rinnovato per l’anno prossimo: quando si tratta di “correre in aiuto”…noi ci siamo sempre!
La XVII Maratona Internazionale di Roma si consegna agli annali del podismo come l’edizione dei record.
Centomila partecipanti tra coloro che hanno corso la 42 km (16.188) e le migliaia di famiglie che hanno vissuto la loro Family Run non competitiva di 5 km. (più di 85.000). Sono numeri da capogiro che, come afferma il Presidente del Comitato Olimpico Mario Pescante, fanno della Capitale la principale candidata ai Giochi del 2020.
Tanti i momenti indimenticabili di una splendida giornata di sport da incorniciare: c’è il “miracolo” di Monique Van Der Vorst, la ventiseienne olandese medaglia d’oro ai Giochi Paraolimpici di Pechino 2008 che torna a correre dopo che dall’età di 14 anni un grave incidente l’aveva costretta alla sedia a rotelle; c’è Alex Zanardi, l’ex pilota di Formula 1 giunto quarto al traguardo tra gli atleti diversamente abili; l’etiope Tufa Firehiwot Dado, che taglia il traguardo a piedi scalzi emulando il connazionale Abebe Bikila, trionfatore dei Giochi Olimpici di Roma 1960; è anche e soprattutto il giorno in cui sul parterre della partenza il Sindaco Gianni Alemanno sventola il tricolore accanto all’ambasciatore del Giappone Hiroyasu Audo, a suggellare il gemellaggio tra le maratone di Tokyo e Roma in un ideale incontro solidale tra la popolazione italiana e gli sfortunati giapponesi che in queste ore vivono i momenti terribili che purtroppo le cronache continuano a mostrarci.
Due le classifiche della gara che riportiamo.
La prima, quella dei “marziani”:
Uomini:
1. Dickson Chumba (Ken) 2h 08’45”
2. Siraj Gena Amda (Eti) 2h 09’ 21”
3. A. Shami Dawit (Eti) 2h 09’ 42”
4. Netakibeb Tekeste (Eti) 2h 10’ 17”
5. Kamama Mukun (Ken) 2h 10’ 34“
Donne:
La seconda, quella dei “terrestri”, che hanno corso per i colori dell’ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO:
i 5 gli atleti classificati su 8 partiti:
Massimiliano Marinaci 3h 36’ 48”
Giuseppe Spenga 3h 52’ 43”
Francesco Monacizzo 3h 58’ 24”
Antonio Trifoglio 5h 05’ 32”
Per tutte le foto della giornata visitare la pagina Facebook dell’ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO.
Domenica 20 marzo, con partenza alle ore 9 da Via dei Fori Imperiali (Colosseo), si svolgerà la 17^ edizione della Maratona di Roma, manifestazione podistica internazionale che si corre sulla classica distanza dei 42,195 km e che con i suoi 16.188 iscritti risulta essere di gran lunga la corsa su strada più partecipata d'Italia. Il percorso si compone di ben 150 vie e piazze.
Il via, come da tradizione, sarà dato dal sindaco di Roma Gianni Alemanno e dal presidente della maratona Enrico Castrucci. Ospite della Maratona di Roma il campionissimo Stefano Baldini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene, che sabato prossimo sarà al Marathon Village (Palazzo dei Congressi) per incontrare i fan e domenica seguirà la gara dal parterre.
Il comitato organizzatore ha deciso che quest'anno al fianco del sindaco ci sarà anche Koji Sakurai, Senior Executive Director della Tokyo Marathon, evento gemellato con quello di Roma al fine di onorare la memoria di Abebe Bikila, olimpionico a Roma nel 1960 e nella capitale giapponese nel 1964. In segno di solidarietà con la popolazione giapponese, il sindaco e il rappresentante della maratona di Tokyo daranno il via sventolando le due bandiere nazionali durante l'esecuzione dal vivo dell'inno nazionale italiano.
L’asd Sport Running Portoselvaggio parteciperà alla maratona con ben 8 atleti: si tratta di Antonio Trifoglio (pettorale n° 6061), Giuseppe Spenga (6057), Massimiliano Marinaci (6058), Quintino Renni (6060), Gianni Dell’Anna (6270), Francesco Monacizzo (6059), Luigi Stifanelli(6268) e Massimo Baccassino (6269).
Per tutti gli appassionati sarà possibile seguire la diretta TV della Maratona di Roma domenica 20 marzo dalle ore 09,00 su Rai 1 Sport.
Dalle ore immediatamente successive all’arrivo sarà possibile conoscere il commento, la classifica, i risultati cronometrici e vedere le foto degli atleti neretini collegandosi al blog dell’Asd Sport Running Portoselvaggio (http://www.sportrunningportoselvaggio.blogspot.com/).
Per i più “curiosi”, infine, è anche possibile seguire i podisti in tempo reale, mentre attraversano le vie di Roma agli intertempi posizionati ai km. 5 – 10 – 15 - 21,097 (mezza maratona) – 25 – 30 - 35 – 40 e 42,195, collegandosi al sito http://www.tds-live.com e digitando sugli appositi spazi il nominativo e/o il corrispondente numero di pettorale.
Si ringraziano i seguenti Sponsor: Tour Operator "Turismod'Autore.com" (Nardò); Cantine "Li Cuti" (Gallipoli); Villaggio Vacanze- Camping "La Masseria" (Gallipoli); Bar "La Pergola" (Santa Maria al Bagno).
Una festosa accoglienza per il maratoneta romano Pino Papaluca, testimonial della serie di mini maratone che, partite il 16 febbraio scorso da Asti, hanno attraversato tutte le regioni d’Italia, arrivando a toccare proprio questa mattina la nostra città, in rappresentanza della Regione Puglia.
La Carovana della Memoria nel 150° anno dell’Unità d’Italia si concluderà il proprio domani, 17 marzo, con una grande festa a Matera.
I veri protagonisti della giornata sono stati i centinaia di alunni delle scuole di Nardò e Galatone che assieme a Giuseppe Papaluca ed ai tanti podisti locali hanno attraversato le vie della città, fermandosi per due intensi momenti di riflessione davanti alle epigrafi commemorative di Renata Fonte*, vittima di mafia, alla quale è stata intitolato il locale presidio di Libera-Nardò; e davanti all’abitazione di Pantaleo Ingusci, la cui memoria ed importanza nella storia neritina e nazionale è stata omaggiata dal ricordo del Dott. Cosimo Sasso, già sindaco della nostra città.
Il lunghissimo corteo si è poi sciolto in Via Cuoco, davanti alla sede dell’Istituto Scolastico “N. Moccia” di Nardò, dando il via alla maratona che si è sviluppata su un circuito di circa 800 mt. ripetuto più volte.
La manifestazione si è conclusa con l’“Aperitivo della Legalità” gentilmente offerto dall’Istituto “N. Moccia”.
Per i video, le foto, il diario delle tappe fin qui svolte consultare www.libera.it
Per tutte le foto della tappa di Nardò si può infine visitare il profilo Facebook dell'Asd Sport Running Portoselvaggio.
*Renata Fonte (Nardò, 10 marzo 1951 – Nardò, 31 marzo 1984) è stata una politica italiana. Fu Assessore alla cultura ed alla pubblica istruzione del comune di Nardò. Il 31 marzo 1984 a Nardò (Lecce) due sicari uccidono con tre colpi di pistola Renata Fonte mentre raggiunge la sua abitazione. In memoria di Renata Fonte nasce nel 1998 l'associazione Donne Insieme con l’intento di promuovere la legalità e non violenza sul territorio. Da una intensa collaborazione con la Procura Nazionale Antimafia, la Questura e il Pool Antiviolenza del Tribunale, nasce la “Rete Antiviolenza Renata Fonte”, primo centro antiviolenza, riconosciuto dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Ministero delle Pari Opportunità. Nel comune di Nardò sono state dedicate a Renata Fonte una piazza e la sala consiliare.
Nel 2009, in occasione del 25º anniversario della morte, è stata inaugurata al Parco di Porto Selvaggio una stele in memoria dell’impegno civile e politico di Renata Fonte.[2] Renata Fonte è ricordata ogni anno nella lunga lista di vittime di mafia e fenomeni mafiosi di Libera, la rete di associazioni contro le mafie. ( http://it.wikipedia.org/wiki/Renata_Fonte);
* Pantaleo Ingusci: avvocato e storico antifascista. Nel primo dopoguerra fondò a Lecce il Partito Repubblicano. Pantaleo Ingusci fu uno dei principali protagonisti della battaglia per la salvaguardia di Portoselvaggio sostenendo con l’autorevolezza della sua voce le ragioni dell’istituzione di un Parco Naturale in quell’area. E’ morto nel 1981 all’età di 78 anni. (http://laverafonte.blogspot.com/2009/08/il-ricordopantaleo-ingusci-avvocato-e.html
Sarà una settimana ricchissima di appuntamenti podistici ( e non solo) per la nostra società. Si proseguirà poi nelle successive settimane con altri impegni molto importanti, ma andiamo con ordine:
16 marzo: con raduno alle ore 10.15 presso Palazzo di Città in Piazza Cesare Battisti (Castello), farà tappa a Nardò "La pace va per...corsa", Carovana nazionale di memoria e impegno in ricordo delle vittime delle mafie in occasione dei 150° anni dell'Unità d'Italia. L'iniziativa è volta a diffondere, divulgare, promuovere uno sport rispettoso della persona che sia veicolo di valori come l'accettazione dei propri limiti, il rispetto dell'altro e delle regole, per combattere e prevenire l'illegalità e la strumentalizzazione dei praticanti. La manifestazione, partita da Asti lo scorso 18 febbraio, è stata promossa da "Libera" e vedrà protagonista Giuseppe Papaluca, il barbiere-maratoneta che ha già firmato alcune imprese negli anni passati come la Mosca-Roma o la Hammann-Baghdad. Durante questo "Giro d'Italia", che sta coinvolgendo in 20 tappe tutte regioni d'Italia e che vede la Città di Nardò esclusiva rappresentante per la Regione Puglia, Papaluca e "Libera" incontreranno scolaresche, società sportive, associazioni di volontariato, che tappa dopo tappa, correranno tratti di strada insieme al maratoneta romano. In ogni luogo ci saranno ricordi delle vittime di mafia, visite ai beni confiscati o spunti relativi all'unità d'Italia.
A Nardò "Libera" si avvale della collaborazione di diverse associazioni presenti sul territorio, tra le quali l'Asd Sport Running Portoselvaggio. La giornata prevede un corteo che partendo da Palazzo di Città promuoverà momenti di riflessione presso le epigrafi commemorative di
Renata Fonte e Pantaleo Ingusci, per poi dare vita alla maratona podistica che partirà dall'Istituto "N. Moccia" e che coinvolgerà atleti, appassionatati di corsa e soprattutto gli alunni delle scuole di Nardò.
Per maggiori informazioni e per i video delle tappe fin qui svolte si può visitare il sito internet di "Libera" all'indirizzo http://www.libera.it
17 marzo: Il Tricolore in Corsa... La Nazione è una co(R)sa seria!!! Corri con i colori della patria nel Parco di Porto Selvaggio 1° Mini Trail Running del Salento Manifestazione podistica NON COMPETITIVA. 10 km
Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, l’Associazione culturale e polisportiva dilettantistica Messapia, dopo la numerosa partecipazione alle 6 edizioni di Triathlon Sprint Rank del Salento, organizza una passeggiata podistica amatoriale in un circuito, chiuso al traffico, all’interno del Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio – Palude del Capitano.
La manifestazione è aperta a quanti, agonisti, amatori o semplici appassionati, vogliano trascorrere una giornata storica, irripetibile e di festa.
Si percorreranno 10 km circa tra i sentieri naturali del nostro meraviglioso Parco, avvolti dai profumi della gariga della piana della LEA che vi sorprenderà ed entusiasmerà con la bellezza dei suoi colori, delle sue forme e dall’aria frizzante proveniente dalla baia della TORRE DELL’ALTO.
UN’ESPERIENZA DA CORRERE CON I COLORI DELLA NOSTRA BANDIERA.
Programma di massima: 17/03/2011 - Ritrovo ore 9:00 parcheggio antistante la Masseria di Torre Nova nel Parco di Porto Selvaggio. Partenza ore 9,30. Arrivo Masseria Torre Nova. Distanza 10 km. Circuito chiuso al traffico segnalato da nastro bicolore. Attestato di partecipazione per tutti i partecipanti. Rinfresco. Tempo massimo di conclusione del percorso 2 ore.
Iscrizioni
Quota di partecipazione: Euro 5,00. Le domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 16 marzo 2011 al n.0833/570258 oppure a: messapia96nardo@libero.it ed indicare Cognome, Nome, data di nascita, codice fiscale, residenza, numero di telefono. Alla domanda dovrà essere allegato il certificato medico di sana e robusta costituzione fisica. Per i minori di anni 18 è necessaria una dichiarazione sottoscritta dal genitore e/o da chi ne fa le veci ed il certificato medico.
Per informazioni telefonare al n. 338-3482696 Giovanni Montinaro o al n.320-4277300 Gianni Casaluce.
20 marzo: MARATONA INTERNAZIONALE DI ROMA (CLICCA QUI)
27 marzo: CROSS DEL SALENTO- UGENTO (LE) - CLICCA QUI
3 aprile: presso il parco di Portoselvaggio a Nardò si svolgerà l'ormai consueta manifestazione podistica "Corri in Aiuto" organizzata dalla locale sezione del Rotary Club.
E’ stata un’intensa domenica di sport quella appena trascorsa sulle strade d’Italia per gli atleti dell’Asd Sport Running Portoselvaggio che si fanno valere nei rispettivi impegni podistici.
Il cartellone degli eventi aveva in programma due classiche sulla distanza della mezza maratona ed i podisti neretini non hanno fatto mancare gambe, polmoni e soprattutto il cuore.
A Seclì si correva la “ 7° HALF MARATHON DEI TRE COMUNI” e XV STRASECLI ”, gara di corsa su strada Nazionale di mezza maratona sulla distanza di km.21,095 che interessava i Comuni di Seclì, Aradeo, Neviano (Le).
Oltre 700 atleti al via di una gara vinta da Giuseppe Moliterni, dell’ASD Gravina con il tempo finale di 1h 12’ 57’’; secondo Tommaso Parisi della Nuova Atletica Acquaviva con 1h 13’ 07’’; terzo Cristian Bergamo, del C.U.S. Lecce, che chiude in 1h 15’ 14’’. Per le donne la prima a tagliare il traguardo è stata Alessandra Resta, che corre per i colori dell’Alter Atletica Locorotondo, col tempo di 1h 25’ 10’’.
Migliore dei neretini Samuele Dell’Assunta (11° assoluto, 2° di categoria, 1h 18’ 29’’).
Per la società podistica neretina hanno corso anche Gianni Dell’Anna (120° assoluto, 32° di categoria, 1h 30’ 51’’), Massimo Marinaci (156° assoluto, 30° di categoria, 1h 33’ 30’’), Sandro Vallone (244° assoluto, 42° di categoria, 1h 38’ 28’’), Francesco Monacizzo (432° assoluto, 66° di categoria, 1h 48’ 46’’) Luigi De Giorgi (517° assoluto, 70° di categoria, 1h 55’ 31’’).
L’altro appuntamento di prestigio era quello della capitale: a Roma si correva infatti la 37.ma edizione della Mezza Maratona Internazionale “ROMA-OSTIA” che ha visto impegnato sul percorso di 21,095 km. un altro neretino dell’Asd Sport Running Portoselvaggio, Giuseppe Spenga, che ha chiuso la sua gara in 1h 40’ 55’’, classificandosi al 3930° posto su 11.566 podisti presenti al via.
Asd Sport Running Portoselvaggio
http://www.sportrunningportoselvaggio.blogspot.com/