comunica a tutti i suoi tesserati ed a tutti gli sportivi che
MARTEDI 21 DICEMBRE,
alle ore 20:30
presso i locali di Via Pastrengo, a Nardò
si svolgerà il consueto scambio di auguri natalizi.
Siete invitati!
Una splendida giornata di sole, fresca al punto giusto con una temperatura ideale per correre ha accompagnato i quasi mille runners che si sono dati appuntamento stamattina a Corigliano d’Otranto per l’ormai tradizionale Mezza Maratona della Grecìa Salentina, classico appuntamento podistico prenatalizio nel Salento.
21,097 km molto interessanti, sempre divertenti, lungo i quali, partendo dal comune di Corigliano d’Otranto, si sono attraversati i festosi comuni di Melpignano, Castrignano dei Greci, Martano e Zollino e le loro splendide piazze, con rientro sempre nella piazza centrale di Corigliano.
Ottima l’organizzazione dell’Atletica Amatori Corigliano: percorso sempre pianeggiante, con due sole brevi salite in corrispondenza del cavalcavia che taglia in due la via per Maglie, ristori puntuali, insomma tutto perfetto.
Taglia per primo il traguardo Ivano Musardo (G.S. Esercito), col tempo di 1:11:45; secondo, distanziato di 3 minuti, Giovanni Chiriatti (Grecia Salentina Martano), in 1:14:25; terzo Antonio Bruno (Libertas Atletica Lamezia), col tempo di 1:15:02.
Prima delle donne Labani Soumiya (G.S. Matera), in 1:16:39; seconda Alessandra Resta (Atl. Locorotondo), 1:22:48; terza Luisa Corso (Libertas Atletica Lamezia), in 1:23:32.
Buone anche le prove degli atleti dell’ASD Sport Running Portoselvaggio, che se non entrano tra i primi giunti al traguardo per l’assenza delle “punte di diamante” Dell’Assunta e Calignano, comunque raggiungono tutti quanti i loro obiettivi della vigilia, terminando la loro gara col sorriso stampato sul volto.
Di seguito la nostra personale classifica di società ed il link per la classifica generale della gara.
MARINACI MASSIMILIANO 1:35:15
BACCASSINO MASSIMO 1:36:31
TRIFOGLIO ANTONIO 1:42:17
TONI LISI 1:44:15
GIUSEPPE SPENGA 1:47:52
LUIGI STIFANELLI 1:48:53
FRANCESCO SCHIRINZI 1:59:39
QUINTINO RENNI 2:00:10
CLASSIFICA GENERALE: CLICCA QUI
*Prossimamente in aggiornamento foto e filmati*
Se non ci fosse stato il profumo inconfondibile delle polpette al sugo e quello del mosto di uve negramaro in fermentazione al passaggio attorno alla Cantina Sociale di Melissano a ricordarcelo, chi l'avrebbe mai detto che siamo ormai giunti ad Ottobre?
Una bella giornata di sole con temperatura abbastanza alta , al di sopra della media stagionale, ha accompagnato lungo il percorso i circa 250 atleti accorsi a Melissano per la prima edizione del I° Trofeo Unione dei Comuni, gara podistica organizzata dal P.U.C. (Podistica Unione dei Comuni), patrocinata dalla FIDAL, su percorso urbano ed extraurbano di 10 km.
Il primo atleta assoluto a tagliare il traguardo è stato il forte Luca Scarcia, dell’Alba Taurisano che chiude con un tempo di tutto rispetto a 32’30’’. La prima donna giunta al traguardo è stata invece Silvana Serio, sempre dell’Alba Taurisano, con un tempo di 38’30’’.
Per l’Asd Sport Running Portoselvaggio si sono presentati al via i neretini Massimiliano Marinaci, classe 1972, cat. MM35 che ha portato a termine i 10 km del percorso in 40’21’’ e Giuseppe Spenga, 1976, cat TM, che ha chiuso in 46’20’’.
Il percorso era quasi completamente pianeggiante, con alcune brevi salite presenti però soltanto nel centro urbano di Melissano. Puntuale il ristoro al 5° km. e buono anche il pacco gara all’arrivo.
Si è presentato ai nastri di partenza anche un altro neretino, Samuele Dell’Assunta, che però non ha preso parte ufficialmente alla gara, reduce dalle fatiche della Maratona di Berlino. Per lui solo (si fa per dire) un allenamento defaticante, chiuso comunque a ridosso dei primi arrivati.
“Una bellissima esperienza sportiva, ma anche una bella esperienza di vita, così come nello stile e nello spirito del nostro sport”.
E' possibile racchiudere in questa frase le mille impressioni ed il grande sorriso di soddisfazione con il quale ci accoglie il nostro "eroe di Berlino", il neretino Samuele Dell’Assunta, reduce da una super maratona in terra tedesca.
L’abbiamo incontrato stamattina e con lui ci siamo soffermati a chiacchierare di questa bella fatica rappresentata dai 42,195 km della maratona.
“Quando si dice che ogni maratona è diversa delle altre- esordisce - non si tratta soltanto di una frase fatta: è la verità! Ho corso solo due anni fa a San Pietrobusrgo e già quella esperienza è stata gratificante, ma Berlino ha rappresentato sicuramente qualcosa di più speciale”.
E si capisce fin da subito che non è solo una questione di numeri.
“No, infatti, è stato tutto fantastico, dall'aeroporto a Brindisi, all’arrivo, pochi metri dopo la mitica Porta di Brandeburgo, 195 mt. dopo il 42°km. Il viaggio organizzato dall'Agenzia Tour Operator Turismo d'Autore.com di Nardò è stato impeccabile.
Sono partito il 23 settembre in compagnia di tre altri amici podisti salentini con i quali avevo programmato da tempo il viaggio: Maurizio, Marco, Luigi e Cristian, dell’asd Amatori Corigliano. Con loro ho condiviso l’appartamento a Charlottenburg, un quartiere del centro di Berlino”.
Non solo maratona, quindi.
“Soprattutto maratona, ma anche tanto turismo e svago. Siamo arrivati con due giorni d’anticipo (il venerdi, n.d.r.) per evitare la ressa del giorno prima della gara al ritiro pettorali e la scelta è stata azzeccata, perché poi abbiamo avuto il tempo per visitare, in parte, l’immensa città. Mi è rimasto impresso il “museo dell’orrore”, dedicato ai crimini ed alle vittime del nazismo e quindi abbiamo impiegato il restante tempo a nostra disposizione per fare un ampio giro per Berlino, tutti assieme. Io il sabato ho camminato pochissimo, per evitare di giungere alla partenza già stanco, ho preferito rimanere più tempo a riposare a casa ed anche questa scelta si è rivelata vincente”.
Parliamo della gara.
“Fin dalla prima mattina di domenica abbiamo capito che sarebbe stata una giornata non proprio semplicissima da gestire: il meteo prevedeva pioggia, ed infatti alla partenza eravamo già inzuppati d’acqua. Io ero destinato al 1° blocco A, nel settore appena dietro ai top runners, prevalentemente di nazionalità keniana. Pioggia e nebbia lungo il percorso non hanno certo giocato a nostro favore: fino al 25° km. ho proceduto ad una media di 3’30” – 3’35” al km. rimanendo affiancato ad una atleta keniana molto forte e a due “lepri”; dopo il 25° km. sono giunti i primi problemi, dovuti ad una escursione termica molto accentuata in condizioni di pioggia e freddo a tratti pungente. E così, dal 32° km. in poi ho dovuto fare i conti con i primi crampi al polpaccio, che hanno un po’ rallentato la mia marcia, costringendomi a chiudere l'ultima frazione di gara a 4’30” a km, con un tempo ottimo, ma che sarebbe potuto essere ancora migliore”.
Ricordiamolo, allora, questo tempo. Spazio ai numeri.
“Alla partenza eravamo in 48.500, io indossavo il pettorale n° 32.089. Quindi Berlino si conferma la regina delle maratone europee: assieme a Londra, e poi alle maratone d’oltreoceano New York, Chicago e Boston, rientra tra le 5 più prestigiose e partecipate al mondo. Ho chiuso in 2h 42’35” al “real time” (il tempo reale, calcolato non dal momento dello sparo, ma al passaggio sotto l’arco della partenza e fermato sotto quello dell’arrivo, n.d.r.) . Ha vinto il keniano Partick Makau con il tempo di 2h:05:08, seguito dal connazionale Geoffrey Mutai. Io ho chiuso al 194° posto in classifica generale ed all’8° posto assoluto tra tutti gli italiani”.
Non ci sono parole per descrivere quest’ultimo dato, una vera e propria impresa: 8° tra tutti gli italiani, che erano…
“Circa un migliaio, più o meno. Infatti la Maratona di Berlino si conferma anche la 42 km più seguita dagli italiani, dopo New York. L’atmosfera poi per noi italiani lungo le strade della capitale tedesca è stata eccezionale: mi ero fatto confezionare a Nardò una maglietta con un’ampia scritta “Italia” proprio sulla parte frontale (realizzata da Studio Latino ADV) ed anche questa scelta è stata fortunata, perché quando attraversavo le vie di Berlino, che nonostante la pioggia erano sempre stracolme di spettatori, appena individuavano un italiano i tedeschi battevano le mani ed incitavano tantissimo. E chi corre sa quanto l’adrenalina in certi casi possa fare la differenza e spingerti oltre la fatica, a tratti insopportabile”.
Insomma, c’è qualcosa che in questa esperienza non è andato per il verso giusto, una critica da muovere, qualcosa che è andato storto…
“No, proprio nulla, ad eccezione, ripeto, dei crampi dopo il 32° km, dovuti ad un meteo un po’ bizzarro. Ma nulla che possa essere imputato all’uomo o all’organizzazione: mai vista infatti una tale precisione nei rifornimenti, sempre abbondanti di acqua, sali minerali e frutta; ben 70 band musicali lungo il percorso ad allietare con musica e feste ad ogni incrocio; tantissima la gente per strada, a migliaia ad incitare dal primo all’ultimo minuto, tutti composti e divertiti; dal ritiro pettorali fino alla consegna della medaglia all’arrivo è stato tutto impeccabile, davvero. E' stata un'esperienza indimenticabile e spero di ripeterla un giorno in compagnia di altri atleti della mia società”.
Insomma, non abbiamo esagerato quando, a caldo, abbiamo definito l’impresa di Samuele come “stratosferica”. Samuele Dell’Assunta è un tesserato dell’asd Sport Running Portoselvaggio, non è un professionista, così come nessuno di noi lo è. Ognuno dei nostri atleti svolge tutt’altra attività nella vita e la corsa è ( e resta) un bellissimo hobby, ma in alcuni casi diventa una filosofia di vita: possiamo assicurare che correre per 42,195 km (la lunghezza standard di una “maratona”) non è cosa da poco e non è da tutti. Ma è per tutti e chiunque può riuscirci: magari non con i risultati di Samuele, ma occorre costanza negli allenamenti, convinzione nei propri mezzi, una buona preparazione fisica ed una incrollabile forza di volontà. Tutte doti che si costruiscono nel tempo. L'importante è tagliare il traguardo, con qualsiasi risultato cronometrico.
La corsa è diversa da ogni altro sport: lungo la strada si è soli con se stessi, con la propria testa, la proprie gambe e i propri polmoni. E basta. Non c’è il compagno a cui passare la palla. Non c’è calcio di rigore o errore arbitrale che tenga.
Abbiamo voluto che Samuele, per il quale la corsa è impegno vero (visti anche i risultati!) ci raccontasse la sua esperienza perché pensiamo che qualcuno, anche uno soltanto, leggendola, prenda la decisione di alzarsi dal divano, spenga la TV (magari sul canale Sport...) e cominci a fare sport.
Un minuto di corsa ed un minuto di passo, per qualche volta, le prime volte…abbiamo iniziato tutti così!
Sarà un fine settimana denso di appuntamenti quello che attende l’ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO, impegnata dal punto di vista tecnico e sociale.
Domenica 26 Settembre, infatti, uno dei suoi atleti più rappresentativi, il neretino Samuele dell’Assunta, classe 1976 (Cat. TM), si presenterà ai nastri di partenza della Maratona Internazionale di Berlino, i 42 km più frequentati e veloci d’Europa, una gara prestigiosa che attira oltre 40 mila partecipanti ogni anno. La Maratona di Berlino è, dopo New York, quella più frequentata dagli Italiani. Per questa edizione saranno oltre 1000 gli italiani a correre per le storiche strade della capitale tedesca.
Samuele sarà supportato in questa bella impresa da alcuni sponsor locali che hanno voluto contribuire a vario titolo: un ringraziamento speciale va allo studio di grafica pubblicitaria LATINO ADV di Nardò che ha realizzato la bellissima canotta tecnica, all’Agenzia Viaggi-Tour Operator Turismo d’Autore.com ed al punto vendita di articoli sportivi SPORTLEADER di Squinzano. A loro vanno i ringraziamenti anche dall’intera associazione sportiva.
Il resto della società, invece, sarà impegnata nelle proverbiali "mura amiche": domenica mattina presso i locali dell’Ente Bonifica di Arneo, in via XX Settembre, di fronte alla Chiesa dei SS. Medici si svolgerà una raccolta straordinaria di sangue organizzata dagli amici della FIDAS. L’iniziativa rientra nell’ambito della “Giornata della solidarietà” del cartellone di eventi per i festeggiamenti in onore dei Santi Cosma e Damiano che si celebrano a Nardò dal 19 al 26 Settembre. Invitiamo tutti gli sportivi ed i fedeli a non far mancare il proprio contributo.
Nel pomeriggio, infine, dalle ore 17 alle ore 19 presso il punto vendita Decathlon di Cavallino (LE) si svolgerà l’esclusiva “Giornata dei Club”, appuntamento da non perdere per gli amanti dello sport. Ogni associazione sportiva aderente all’iniziativa sarà presente con proprio materiale promozionale in un corner appositamente realizzato da Decathlon per i diversi settori sportivi di riferimento e fornirà informazioni sulla propria attività, facendo opera di promozione e sensibilizzazione. Per il settore running è stata spontaneamente contattata nei giorni scorsi la nostra società, che ha subito aderito all’iniziativa con grande orgoglio: veniteci a trovare!
ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO
http://www.sportrunningportoselvaggio.blogspot.com/
*foto: Samuele Dell'Assunta*
NEWS: i tesserati FIDAL "fuori provincia" ed i "liberi" potranno comunque partecipare, effettueranno l'iscrizione il giorno stesso della gara recandosi al banchetto allestito nei pressi della partenza, muniti di tessera FIDAL o di apposito certificato medico (i liberi sottoscriveranno comunque una "liberatoria" di responsabilità), dalle ore 16:30 e fino ad un quarto d'ora prima della stessa (fissata per le ore 17:30).
Per tutti vale comunque il seguente regolamento:
Per informazioni ed iscrizioni liberi e fuori provincia: spenga.giuseppe@libero.it
Giuseppe Spenga 339.2210252 - Antonio Trifoglio 360.919630 - Toni Calignano 338.6184786
Si è svolta a Borgagne (frazione di Melendugno) il primo Maggio la XXX Edizione della MARCIALONGA DI PRIMAVERA, gara podistica valida come prima tappa del Salento Tour 2010, manifestazione organizzata dalla Grecia Salentina Martano.
Dopo 11,3km di corsa, il primo atleta a giungere all'arrivo è Gianni Chiriatti (GRECIA SALENTINA MARTANO); a seguire Alessandro Apollonio (ARATLETICA ARADEO). Terzo Antonio Caputo(ATLETICA TRICASE).
Continua la serie positiva del neretino SAMUELE DELL'ASSUNTA, che dimostra di stare attraversando un periodo di particolare forma atletica, chiudendo quinto assoluto in classifica generale col tempo di 39'35'' ed addirittura PRIMO DI CATEGORIA (Tm)!
A lui vanno come sempre gli orgogliosi auguri dell'intera società podistica ASD SPORT RUNNING PORTOSELVAGGIO.